Russia guadagna dalla guerra, 93 miliardi di euro nei primi 100 giorni: perché le sanzioni europee non bastano

India, Francia, Cina, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita hanno aumentato le importazioni

Russia guadagna dalla guerra, 93 miliardi di euro nei primi 100 giorni: perché le sanzioni europee non bastano
La guerra non porta solo spese. La Russia ha guadagnato 93 miliardi di euro nei primi 100 giorni del conflitto contro l'Ucraina. Come? Vendendo i suoi combustibili...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La guerra non porta solo spese. La Russia ha guadagnato 93 miliardi di euro nei primi 100 giorni del conflitto contro l'Ucraina. Come? Vendendo i suoi combustibili fossili ai Paesi di tutto il mondo. Una cifra raggiunta nonostante un calo significativo dei volumi di esportazione a maggio, quando la comunità internazionale ha cercato di ridurre la dipendenza dal petrolio e dal gas di Mosca.

Putin, la squadra speciale di inglesi che dà la caccia ai generali dello Zar: «Uccisi 20 ufficiali e 15 mercenari Wagner»

Ecco come la Russia guadagna dalla guerra

Il rapporto del Centro di ricerca sull'energia e l'aria pulita (CREA) indica che l'UE ha ricevuto il 61% delle esportazioni russe di combustibili fossili. Ma come è riuscito Putin a ottenere questo risultato? Anche se il petrolio russo viene venduto a prezzi scontati a causa della sua origine, l'aumento globale della domanda di combustibili fossili e l'impennata dei prezzi dell'energia sono stati comunque redditizi per il regime di Mosca, contribuendo a finanziare l'invasione dell'Ucraina.

Perché le sanzioni europee non bastano

Lauri Myllyvirta, analista capo del CREA, ha commentato le attuali sanzioni internazionali contro Mosca: «I progressi compiuti finora sono troppo lenti rispetto all'urgente bisogno di sostegno dell'Ucraina. È necessaria un'azione molto più forte per interrompere il flusso di denaro verso la Russia. A livello globale, dobbiamo accelerare la diffusione di energia pulita per sostituire le importazioni di combustibili fossili e alleggerire gli alti prezzi dei carburanti che fanno aumentare le entrate della Russia». L'UE si è impegnata a bloccare la maggior parte delle importazioni di petrolio russo entro la fine dell'anno, ma fatica a trovare un accordo su come e quando porre fine alla sua dipendenza dal gas russo. La Polonia e l'America hanno avuto il maggiore impatto sulle entrate della Russia riducendo drasticamente le importazioni, insieme a Paesi come la Lituania, la Finlandia e l'Estonia.

Guerra in Ucraina diretta. Mosca: accogliamo con favore la mediazione del Vaticano. Filorussi a Severodonetsk: resa o morirete tutti

Chi aumenta le importazioni

Secondo la ricerca del CREA, l'India, la Francia, la Cina, gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita hanno aumentato le importazioni, con l'India che ha acquistato il 18% delle esportazioni russe di greggio e la Francia che è il maggior acquirente di gas naturale liquido scontato e di carichi di petrolio sul mercato a breve termine. Myllyvirta ha dichiarato che: "Le esportazioni di petrolio russo verso nuovi mercati sono rese possibili dalle compagnie di navigazione greche ed europee. Poiché il petrolio russo viene spedito verso mercati più distanti, è necessaria una capacità di trasporto delle navi cisterna superiore al passato. L'80% delle petroliere che trasportano il petrolio russo verso l'India e il Medio Oriente, ad esempio, sono di proprietà europea o statunitense. Questo dovrebbe essere il prossimo obiettivo dell'azione dell'UE".

Il CREA, che si occupa di questioni relative all'ambiente e all'inquinamento atmosferico, ha condotto la sua ricerca monitorando le navi da carico, i dati di navigazione, i flussi dei gasdotti e stimando il valore delle importazioni utilizzando i propri modelli di prezzo.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero