Al santuario di San Giuseppe torna
la fortunata kermesse “Organaria”

Al santuario di San Giuseppe torna la fortunata kermesse “Organaria”
1 Minuto di Lettura
Giovedì 3 Luglio 2014, 16:55 - Ultimo aggiornamento: 16:56
LEONESSA - Sabato 5 luglio, alle 18 presso il Santuario di San Giuseppe, a Leonessa, torna, per il terzo anno consecutivo, la fortunata kermesse organistica "Organaria". Voluta dall'assessorato alla Cultura, e sostenuta dalla Fondazione Varrone, anche questa edizione si articolerà in quattro concerti - uno per ogni sabato di luglio - tutti dedicati alla valorizzazione del prezioso organo settecentesco Werlé, uno dei più importanti d’Italia, restaurato pochi anni orsono dalla Fondazione Varrone con la supervisione della Soprintendenza ai Beni Artistici del Lazio.



Leonessa dedicherà il primo concerto ai caduti italiani e a tutti i nostri soldati che combatterono nella Prima Guerra Mondiale. Il concerto si intitola, infatti, “Onorando il centenario della Grande Guerra”. Il direttore d’orchestra e compositore Massimo Scapin accompagnerà all’organo il baritono Andrea Cionci nell’esecuzione di inni nazionali e di corpi militari, di marce e canzoni alpine.



Nel più puro spirito della cavalleria militare, è stato inserito un omaggio musicale rivolto anche ai caduti austro-tedeschi, nemici sconfitti di ieri e amici di oggi. Oltre a brani di Schubert, Elgar, Haydn, vi saranno alcune sorprese: l’Inno della Croce Rossa Italiana, musicato da Ruggero Leoncavallo, brano poco conosciuto e riscoperto da pochi anni.



Chiuderà il concerto l’esecuzione di alcune canzoni alpine da parte della corale “San Giuseppe da Leonessa” diretta dal Maestro Elisabetta Bonanni. Ingresso libero.





© RIPRODUZIONE RISERVATA