Mini reattori nucleari, i primi impianti in 4 anni. «Garantiranno il 20% dell'energia nazionale»

Venerdì 3 Maggio 2024, 00:17 - Ultimo aggiornamento: 19:54

Mini reattori, il piano dell'Italia

A confermare che la produzione di energia con i mini-reattori entrerà per la prima volta nero su bianco con tanto di scenari al 2030 e outlook al 2050 nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima definitivo (Pniec) è stato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. Sarà lo stesso ministro a inviare entro giugno a Bruxelles il documento definitivo del Piano. Si tratta di una proiezione tuttora in lavorazione, certo, ma «riporterà anche analisi di scenario contenenti una possibile quota di energia prodotta da fonte nucleare nel periodo 2030-2050», ha confermato nei giorni scorsi Pichetto Fratin, con riferimento al confronto con il mix energetico attuale. Di questo si occupa uno dei sette gruppi di lavoro dedicati della Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile coordinata dal Mase con il supporto di Enea e Rse, a cui il ministro ha chiesto di anticipare la sue previsioni di scenario alle prossime settimane, rispetto alla scadenza di settembre.

Armi chimiche, la Russia ha violato la Convenzione di Parigi del 1993 (che ha firmato): ecco cosa prevede

© RIPRODUZIONE RISERVATA