Papa Francesco, il messaggio audio dal Gemelli: «Grazie di cuore per le vostre preghiere, vi accompagno da qui»

Nessuna immagine del ricovero, per scelta proprio di Bergoglio, ma dall'ospedale la voce del Pontefice arriva ai fedeli che da tre settimane lo accompagnano con le preghiere

Papa Francesco, il messaggio audio dal Gemelli
3 Minuti di Lettura
giovedì 6 marzo 2025, 20:46 - Ultimo aggiornamento: 7 marzo, 08:08

Papa Francesco ha registrato un messaggio audio dalla sua camera al Policlinico Gemelli, in cui ringrazia i fedeli per le tante preghiere di questi giorni per la sua salute. L'audio è stato trasmesso questa sera prima del rosario in Piazza San Pietro, guidato dal cardinale Angel Fernandez Artime, pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.

Papa Francesco ha registrato un audio: ringrazia i fedeli. Il bollettino: «È stabile, nessuna crisi respiratoria»

Papa Francesco, il messaggio audio dall'ospedale: cosa ha detto

Queste le parole di Bergoglio, che ha scelto di esprimersi in spagnolo, la sua lingua madre: «Ringrazio di cuore per le vostre preghiere per la mia salute dalla Piazza, vi accompagno da qui. Che Dio vi benedica e che la Vergine vi custodisca. Grazie».

Video

La sorpresa è stata accolta con un applauso dai fedeli e dai cardinali in piazza. «Carissimi confratelli e consorelle, prima di iniziare tutta la preghiera mi hanno chiesto di condividere con tutti voi una bellissima notizia, un bel dono. È questo: il Santo Padre ci ha inviato, per noi che siamo qui e per tutti nel mondo, tante persone, cristiani, donne e uomini di buona volontà che gli sono vicini, che pregano per lui, un saluto con un audio che ascoltiamo della sua voce, adesso», ha detto il cardinale Fernandez Artime introducendo il breve messaggio audio del Papa.

Dunque nessuna immagine del ricovero, per scelta proprio di Francesco, ma dal Gemelli la voce del Papa arriva ai fedeli che da tre settimane lo accompagnano con le preghiere.

Il prossimo bollettino, vista comunque la perdurante stazionarietà delle condizioni, sarà diffuso non venerdì ma sabato rompendo per la prima volta la quotidianeità della diffusione delle notizie sul suo stato di salute. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA