Istituto Giglio, esperti della ricrescita dei capelli

Dal 1991 la mission dell'istituto è il supporto alla persona per un cambiamento estetico e per ritrovare la dimensione di sé

Istituto Giglio, esperti della ricrescita dei capelli
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
3 Minuti di Lettura
mercoledì 4 giugno 2025, 10:39 - Ultimo aggiornamento: 31 luglio, 13:44

La tricologia è una specializzazione della dermatologia che studia il cuoio capelluto, i capelli e i peli. Si focalizza sulle patologie che riguardano i capelli, come l'alopecia, la caduta dei capelli e le infiammazioni del cuoio capelluto. La caduta dei capelli può rappresentare un problema psicologico per chi ne soffre: può determinare vergogna, perdita di autostima, senso di inadeguatezza costante. Aiutare e favorire la ricrescita dei capelli, dunque, non è soltanto un cambiamento estetico, ma anche e soprattutto un ritorno ad una dimensione di sé molto diversa.

La mission dell’Istituto

La mission di Angelo Cimmino dell’Istituto Giglio è proprio questa: aiutare ogni persona a ritrovare non solo la salute dei propri capelli, ma anche il benessere psicofisico che ne deriva. La bellezza, la sicurezza in sé e l’autostima passano anche dalla cura dei dettagli. Attraverso una combinazione di trattamenti all’avanguardia e terapie personalizzate, Istituto Giglio ridona bellezza e fiducia a chi ne ha bisogno. Fondato nel 1991, l’Istituto Giglio ha percorso una lunga strada nel settore della tricologia. Con il passare degli anni, ha accumulato esperienza e competenza, affrontando con successo oltre 200.000 casi di calvizie e problemi tricologici. Il team è composto da esperti altamente qualificati, tra cui dermatologi, biologi e tecnici, che lavorano insieme per garantire risultati efficaci e duraturi. Ogni percorso terapeutico nasce da un’analisi approfondita e si sviluppa secondo protocolli clinici che uniscono rigore scientifico e innovazione. L’Istituto è costantemente aggiornato sulle più recenti tecnologie e metodologie nel campo tricologico, per assicurare i migliori risultati.

Il veterano del settore

«Mi considero un veterano del settore della tricologia – racconta Angelo - da oltre vent’anni collaboro con l’Istituto Giglio, occupandomi di ogni aspetto del nostro essere impresa: dall’organizzazione interna al modello di business. Un modello che si è sviluppato nel tempo, di pari passo con l’evoluzione culturale del concetto di cura della persona. Oggi, prendersi cura di sé non significa più solo migliorare l’aspetto estetico, ma anche ritrovare equilibrio psicologico e benessere complessivo». Ma l’approccio di Angelo è stato innovativo per diversi motivi: innanzi tutto, il passaggio da un approccio aziendale centrato sull’efficienza interna a uno orientato radicalmente al cliente.

Presenti in tutta Italia

«Questo è il nostro spirito: prendersi cura dei clienti, ascoltarli, accompagnarli e diventare nel tempo un riferimento stabile». I Centri dell’Istituto Giglio, diffusi in tutta Italia, non offrono solo trattamenti tricologici avanzati o tecnologie d’avanguardia, ma esperienze di rinascita personale, percorsi di immagine che aiutano uomini e donne a ritrovare fiducia e a piacersi di nuovo. «La nostra missione è quella di aprire nuovi centri, avvicinarci sempre più alle città dove vivono i nostri clienti, creare relazioni autentiche e durature». Roma, Genova, Parma, Cesena, Milano, Firenze, Treviso, Taranto, Torino, Reggio Emilia, Pesaro, Catania: queste sono le città in cui è presente l’Istituto Giglio, ma il numero è destinato ad aumentare.

Nuovi orizzonti della Tricologia

Capacità di accoglienza, consulenza e trasformazione. I Centri sono luoghi in cui la scienza tricologica si coniuga con il calore umano e il rispetto della singolarità di ogni persona. «I capelli – sottolinea Cimmino – non sono un dettaglio. Possono potenziare l’identità, il carattere, il senso di sé. Non è un caso se nei miti antichi, da Sansone in poi, rappresentano forza, vitalità, energia». Particolare è anche la governance che permea l’Istituto Giglio: «Credo profondamente nella collegialità, nel rispetto delle competenze, nella condivisione delle scelte. La nostra è un’organizzazione che cresce grazie alle persone che la animano e al valore che ciascuno porta. Costruiamo ogni giorno nuovi orizzonti, insieme a chi si affida a noi».