Dana, cos'è il fenomeno meteorologico estremo (tipico del Mediterraneo) che ha travolto Valencia: cause, origine e conseguenze

mercoledì 30 ottobre 2024, 09:45 - Ultimo agg. 15:17

DANA, cos'è e quando si verifica

Secondo quanto riportato da 3BMeteo, il temporale che ha colpito Valencia fa parte della DANA, (Depresion Aislada en Niveles Altos) un fenomeno meteorologico tipico della Spagna e del Mediterraneo occidentale. Si verifica quando una massa d'aria fredda in quota si isola dal flusso principale, formando una depressione chiusa. Questa configurazione genera un forte contrasto con l'aria calda e umida presente alle basse quote, innescando temporali intensi e piogge abbondanti. I rilievi esasperano poi le precipitazioni. Sulla penisola iberica, soprattutto in autunno, la DANA può causare episodi di precipitazioni estreme. Questo vortice in quota è quel che rimane della bassa pressione che nei giorni scorsi ha portato eventi alluvionali in Italia e che si è isolata tra Spagna e Nord Africa per l'aumento della pressione sul resto d'Europa secondo uno schema bloccato. Si tratta dell'ennesimo evento alluvionale che interessa l'Europa meridionale in questo autunno. Ogni frazione di grado in più intensifica i rischi degli eventi estremi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA