Il caffè come incide sul sonno?
Il caffè contiene una miscela particolarmente ricca di sostanze bioattive. Tra queste le più conosciute sono gli alcaloidi, in particolare la caffeina. la trigonellina, la teobromina e la teofillina. Queste sostanze hanno una serie di effetti particolarmente rilevanti sul sistema nervoso centrale. Sono dei neuromodulatori degli analettici, cioè stimolano il funzionamento del sistema nervoso centrale e hanno un effetto di modulazione sul sistema nervoso autonomo, cioè quello che governa le funzioni dell'organismo. Come l'attività cardiaca, l'attività respiratoria, l'attività del tratto gastrointestinale. Nell'insieme questi alcaloidi possono avere un effetto molto significativo sul sonno o meglio sullo stato di veglia perché tendono a produrre un effetto in termini di maggiore attenzione, maggiore vivacità di funzionamento del sistema nervoso centrale.
