Il governo 'sorpreso' dalla decisione della Corte di Giustizia Ue che affida ai giudici il 'controllo' sulla lista di Paesi sicuri di provenienza dei migranti irregolari, in riferimento al protocollo Italia-Albania. 'Ancora una volta la giurisdizione, questa volta europea, rivendica spazi che non le competono, a fronte di responsabilità che sono politiche. La decisione della Corte indebolisce le politiche di contrasto all'immigrazione illegale di massa e di difesa dei confini nazionali', scrive Palazzo Chigi in una nota. Plaude invece l'Anm: 'Nessuno remava contro il governo. Era stata proposta un'interpretazione dai giudici italiani che oggi la Corte di giustizia dell'Unione europea dice essere corretta'. Opposizioni all'attacco. Pd e M5s parlano di 'fallimento conclamato del modello Albania'. 'Governo bocciato su tutta la linea', il commento di Italia Viva.
'Sono stata io e so che ciò ho fatto è mostruoso': è quanto ha ammesso Lorena Venier, la donna di 61 anni di Gemona, in provincia di Udine, confermando al magistrato di aver ucciso e fatto a pezzi il figlio Alessandro, di 35 anni. Il delitto è avvenuto una settimana fa, nella notte del 25 luglio: la mamma ha agito assieme alla convivente del figlio, Marilyn Castro Monsalvo di 30 anni, che sarà ascoltata più avanti. 'La mia assistita ha reso piena confessione», ha confermato l'avvocato della Venier, Giovanni De Nardo: la donna ha raccontato la successione degli eventi ma non ha dato informazioni quanto al movente, forse una lite per futili motivi poi degenerata. In ogni caso non ci sarebbero altre persone coinvolte nell'omicidio.
Finale conquistata con il record italiano per Thomas Ceccon che ai mondiali di nuoto di Singapore si è qualificato per la gara dei 100 farfalla. Il nuotatore veneto ha chiuso al terzo posto della qualificazione in 50«41, stabilendo il nuovo primato italiano. Nella prima finale mondiale nella storia per l'Italia nei 100 stile libero femminile Sara Curtis ha chiuso all'ottavo posto con il tempo di 53«41: 'È un successo per me.
L'Italia è al primo posto per numero di casi umani di infezione da virus West Nile nella mappa degli Ecdc, i Centri europei per la prevenzione e il controllo delle malattie. L'agenzia ha aggiornato oggi il suo bollettino settimanale, dal quale risulta che «dall'inizio del 2025 al 30 luglio 5 Paesi in Europa hanno segnalato casi umani infezione da virus del Nilo occidentale: Bulgaria, Francia, Grecia, Italia e Romania».
Le richieste di Trump a Putin perché si trovi una soluzione al conflitto fra Russia e Ucraina non sono state ascoltate dal presidente russo. E nemmeno le annunciate sanzioni americane a Mosca da parte del tycoon, che nel frattempo, ma senza troppe speranze, gioca la carta Witkoff (l'inviato speciale sarà a Mosca subito dopo aver lasciato la Striscia di Gaza) sembrano spaventarlo. Tant'è che il Cremlino ha intensificato gli attacchi contro il Paese confinante, colpendo Kiev per due giorni di seguito. Ieri, nella capitale, ma anche nelle regioni di Dnipro, Poltava, Sumy, Mykolaiv, ci sono stati complessivamente 16 morti e oltre 150 feriti. Nella notte, nella sola Kiev, si è arrivati (ma il computo finale delle vittime è ancora lungi dall'esser definito) a 31 morti (fra i quali 3 minorenni) e 159 feriti (compresi il numero record di 12 ragazzi).
Bonus rifiuti in arrivo per 4 milioni di famiglie in disagio economico. Si tratta di un buovo bonus sociale che partirà nel 2026. Consiste in un sconto pari al 25% della Tari/tariffa corrispettiva dovuta dal cittadino. Sarà riconosciuto automaticamente a tutti i nuclei familiari con Isee inferiore a 9.530 euro, o sotto i 20.000 euro per le famiglie numerose.