Già pochi minuti dopo la notizia dell'eccentrico voto disperso per il Quirinale l'hashtag (la parola chiave) #Siffredi è balzato in cima ai top trend italiani su Twitter. “Fiorello, Siffredi, Trapattoni… Ecco cosa votano i politici che rappresentano l’Italia” - commenta un utente, mentre qualcuno più caustico lo definisce “un voto adeguato: rende benissimo le intenzioni dello stato verso i cittadini” e c'è anche chi condanna la reazione dell'Aula: “Standing ovation per Rocco #Siffredi nello sconcerto di Laura #Boldrini: sembra un gruppo di studenti goliardici a 100 giorni dalla maturità”.
“Ma l'erezione di #Siffredi al #Quirinale?”. In molti non perdono però l'occasione per scatenare la fantasia con giochi di parole e doppi sensi sull'improbabile - anzi impossibile, visto che non ha ancora compiuto 50 anni - successore di Giorgio Napolitano. “Rocco Siffredi non ha i requisiti per essere eletto alla Presidenza della Repubblica? Laura Boldrini abbia il coraggio di dirlo” - ironizza la seguitissima blogger Selvaggia Lucarelli, che poi rincara la dose prendendosela scherzosamente con l'impeccabile presidente della Camera: “La Boldrini comunque dopo aver letto imperturbabile Rocco Siffredi non se l’è sentita di dire non ha i requisiti”.
Ma a scherzare sono proprio in tanti: da “Tra le Tendenze ci sono #siffredi e #spoglio uno sotto l'altro. Ditelo che lo avete fatto apposta” a “Dopo gli uomini della Goldman, l'uomo dei Goldoni”, dal facile “Un presidente con gli attributi” al più elaborato “Peccato che #Siffredi non abbia i requisiti necessari. Avrebbe i requisiti perfetti per ricambiare il piacere. Ai politici dagli italiani”, c'è anche chi immagina una paradossale dichiarazione post-voto dell'attore hard, che già lo scorso anno fu protagonista di una finta candidatura a sindaco di Palermo: “Non ho cinquant’anni ma... ho trenta centimetri”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA