Il Messaggero
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Le tue notizie Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE
LE TUE NOTIZIE

Più popolari

  • Alessandro Venier
  • Guerra Ucraina
  • Ciclone Danese
  • Leo Gassmann
  • Fedez
  • West Nile

IN EVIDENZA

  • Archivio Storico
  • Newsletter
  • Le Mie Notizie

SEZIONI

  • Persone
  • Italia
  • Mondo
  • Economia
    • News
    • Moltoeconomia
    • Welfare
    • Risparmio
    • Finanza per tutti
    • Ambiente
  • Politica
  • Salute
    • Focus
    • Moltosalute
    • Medicina
    • Bambini e Adolescenza
    • Benessere e fitness
    • Prevenzione
    • Alimentazione
    • Storie
  • Schede
  • Sport
    • Calcio
      • News
      • Serie A
      • Serie B
      • Europa League
      • Champions League
      • Europei
      • Mondiali
    • Mercato
    • SS Lazio
    • AS Roma
    • Nazionali
    • Formula 1
    • Moto
    • Tennis
    • Rugby
    • Ciclismo
    • Basket
    • Olimpiadi
    • Altri Sport
    • Statistiche
  • Spettacoli
    • Cinema
    • Serietv
    • Musica
    • Eventi
    • Giorno & notte
  • Donna
    • Moltodonna
    • Mind the gap
  • Vaticano
  • Motori
    • Costruttori
    • News
    • Anteprime
    • Prove
    • Speciali
    • Motorsport
    • Dueruote
    • Economia
    • Sicurezza
    • Ecologia
    • Eventi
    • Normative
    • Interviste
    • Storiche
    • Sharing
    • Pneumatici
    • Commerciali
    • Nautica
    • Video
    • Foto
  • Obbligati a Crescere
    • Economia
    • Welfare
    • Mobilità
    • Donna
  • Gossip
  • Blog
  • Social
  • Animali
  • Alimentazione
  • Televisione
  • Libri
  • Scienza
  • Tecnologia
    • Moltofuturo
  • PC
  • Scuola
  • Moda
    • Sfilate
    • Tendenze
    • News
  • Viaggi
    • Italia
    • Mondo
    • Speciali
    • Weekend
    • News
  • Casa
  • Ultimissime
  • Partner
  • Videogames

EDIZIONI LOCALI

  • Roma
    • Metropoli
    • Politica
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Senza rete
    • Roma segreta
  • Viterbo
  • Rieti
  • Latina
  • Frosinone
  • Abruzzo
  • Marche
  • Umbria

MULTIMEDIA

  • Video
    • Cronaca
    • Politica
    • Mondo
    • Roma
    • Vaticano
    • Sport
    • Società
    • Gossip
    • Tech
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Motori
    • Salute
    • Viaggi
    • Moda
    • Mind the gap
    • Animali
    • In vista
    • Adnkronos
    • Webinar
  • Podcast
    • Prima Pagina
    • Molto
    • L'interrogazione di Alvaro Moretti
    • Decoder
    • Dicono di te
  • Foto
    • Roma
    • Italia
    • Mondo
    • Spettacoli
    • Cultura
    • Persone
    • Sport
    • Moda
    • Mind the gap
    • Salute
    • Viaggi
    • Tecnologia
    • Gossip
    • Motori

SERVIZI

  • Meteo
  • Oroscopo
  • Sondaggi
  • Abbonamento
  • Necrologie
  • Legalmente

NETWORK

  • Il Mattino
  • Corriere Adriatico
  • Il Gazzettino
  • Quotidiano di Puglia
  • Leggo
  • Caltagirone editore
  • PIEMME
  • Rome & Vatican Card
  • Venice Visit Pass
  • Economia
Otto per mille allo Stato, le famiglie “spendono” per scuole più sicure

Otto per mille allo Stato, le famiglie “spendono” per scuole più sicure

Su 128 milioni di euro di quota statale per il 2024 quasi il 30 per cento sarà destinato all’edilizia scolastica

di Michele Di Branco
3 Minuti di Lettura
venerdì 1 agosto 2025, 03:15
Articolo riservato agli abbonati premium

Scuole più sicure e moderne. È questo il desiderio dei contribuenti italiani quando si tratta di devolvere parte delle loro tasse per iniziative di carattere umanitario e sociale.

Nel corso del 2024 l’8x1000, tra scelte espresse o lasciate in bianco (escluse le opzioni in favore degli organismi religiosi), ha fatto registrare 202 milioni di euro di gettito. E la classifica delle opzioni parla chiaro. Su 128 milioni di euro di imposte indicate espressamente in dichiarazione dei redditi, l’edilizia scolastica figura nettamente come la più importante della priorità con 59,3 milioni di euro(29,21%). Come a dire che quasi un terzo dei contribuenti la considera la più urgente delle esigenze.

LA GRADUATORIA

A distanza notevole la classifica prevede: per la fame nel mondo, 19,2 milioni di euro (9,36%), per le calamità naturali 25,4 milioni di euro (12,38%), per l’assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati 9,6 milioni di euro (3,45%), per la conservazione di beni culturali 24 milioni di euro (9,2%). In graduatoria non sono presenti preferenze per la categoria «prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche», poiché tale opzione è stata introdotta solo a partire dal prossimo anno.

Quanto invece alle risorse relative alla quota a diretta gestione statale per le quali non è stata operata la scelta dei contribuenti oggetto di ripartizione 2024 (pari a 73,6 milioni), si prevede la seguente destinazione: Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, per un importo di 14,7 milioni di euro (il 20% del totale), e la categoria «prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche» per un totale di 58,9 milioni di euro (il restante 80%).

GLI EVENTUALI RESIDUI

Lo schema di delibera prevede, inoltre, che le eventuali risorse che dovessero residuare saranno destinate con successiva delibera nel rispetto delle finalità di cui agli articoli 47 e 48 della legge 222 del 1985: rispettivamente, «scopi di interesse sociale o di carattere umanitario a diretta gestione statale, nonché scopi di carattere religioso a diretta gestione della Chiesa cattolica», e «interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati, conservazione di beni culturali, e ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all'istruzione scolastica nonché prevenzione e recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche; da parte della Chiesa cattolica per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo».

Occorre ricordare che la ripartizione dei fondi avviene in proporzione alle scelte espresse, che devono avere un solo destinatario. In mancanza di firma (e quindi di scelta), l’8x1000 dell’Irpef viene comunque attribuito, sempre in maniera proporzionale alle scelte espresse. Tuttavia, la quota non attribuita, proporzionalmente spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia, è devoluta alla gestione statale.

L’8x1000, che è stato introdotto con un accordo Stato-Chiesa nel 1984 ed è mediamente scelto dal 42 per cento dei contribuenti, non sostituisce il cinque per mille e il due per mille: il contribuente può compiere tutte e tre le assegnazioni contemporaneamente in sede di dichiarazione dei redditi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
aggiornamenti I nostri soldi - Newsletter
Risparmio e investimenti, ogni venerdì Iscriviti e ricevi le notizie via email

LEGGI ANCHE

ECONOMIA
Dazi, oggi scatta l’ora X. Aliquota piena (per...
IL FOCUS
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli...
LA COMPAGNIA AEREA
Ita, arriva il piano: crescono rotte e voli, presto la...
ECONOMIA
Pil Usa in crescita del 3%, ma la Fed non taglia i tassi
ECONOMIA
In aumento i ricavi di Prada e Geox, mantengono i margini di...
NEWS
Viaggi, Osservatorio Telepass: il cibo orienta sempre di...
NEWS
Banca del Fucino, in 25 anni gli USA crescono come sbocco per...
ECONOMIA
Acri e Mef, soglia al 44%, mandati alzati a sei anni
INPS
Assegno unico, oltre 6 milioni di famiglie in attesa: le date...
ECONOMIA
Snam, ricavi per 1,9 miliardi. Scornajenchi: gas centrale per...
ECONOMIA
Fincantieri, spinta da difesa e subacquea. Folgiero:...
NEWS
Intesa Sp, Messina: «Miglior semestre della nostra...
PRIMA PAGINA DI OGGI
prima pagina
Leggi il giornale su tutti i tuoi dispositivi
ACCEDI ORA

COMPRESE NEL TUO ABBONAMENTO

Leo Gassmann: «Mio padre ha rimesso la doppia n al cognome, è fiero delle nostre origini ebraiche»
«La cena non è pronta», Alessandro Venier ucciso e fatto a pezzi: fermate madre e compagna. Cosa non torna
Maurizio Mastino: «Mio padre sbarcò a Fregene nel 1929. Da Fellini ad Alain Delon, da noi è passato il mondo»
Pregliasco: «Contro le zanzare, repellenti, no abiti dai colori sgargianti»
Il dramma di Materazzi, il fratello Matteo ha la Sla. La moglie: «Malattia veloce, è in carrozzina» Foto
Papà da 6 mesi, l'amore con la 30enne colombiana e la mamma infermiera: chi era Alessandro

SCELTE PER TE

Accompagna la sorella in ospedale e ha un arresto cardiaco: salvata da una dottoressa arrivata in anticipo al lavoro
Contratti, salari a +3,5%: in sei mesi dieci rinnovi. Gli aumenti dall'industria ai ministeri
West Nile, altri 2 morti e nel Lazio record di casi
«Il picco dei contagi sarà tra quindici giorni»

«Larve nelle caditoie, ma Roma non è a rischio»

PIU' LETTE

LE PREVISIONI
Quando torna il caldo afoso? L'anticiclone africano non prima di 10 giorni, la breve pausa dell’estate rovente
LA STORIA
Pilota colto da malore sul volo Buenos Aires-Roma, il medico del Perugia lo soccorre
IL RACCONTO
Elisabetta Gregoraci: «Non (ri)sposo Flavio Briatore. L'amore? Sono single ma se arriva non dico di no»
GIOCHI
Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 31 luglio. Tutti i numeri vincenti e le quote
L'ALLERTA
Dal Giappone agli Usa, dove ha colpito lo tsunami. Ecco gli effetti del terremoto 8.8 in Kamchatka
GEMONA DEL FRIULI
Alessandro Venier, ucciso e fatto a pezzi da madre e compagna: il corpo nascosto nel garage La coppia aveva un figlio di 6 mesi
© 2025 Il MESSAGGERO - C.F. e P. IVA 05629251009
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • IL GAZZETTINO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
  • PUBBLICITà
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • WHISTLEBLOWING
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Preferenze cookie
  • Preferenze cookie