Rifiuti, è guerra su tutti i fronti: la maggioranza contro Zingaretti, l'opposizione accusa Arena

Rifiuti, è guerra su tutti i fronti: la maggioranza contro Zingaretti, l'opposizione accusa Arena
La guerra dei rifiuti. La maggioranza contro la gestione romana, l’opposizione contro quella viterbese. Da una parte c’è chi scende in piazza e chiede il...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La guerra dei rifiuti. La maggioranza contro la gestione romana, l’opposizione contro quella viterbese. Da una parte c’è chi scende in piazza e chiede il commissariamento della Regione Lazio, dall’altra chi accusa l’amministrazione guidata da Giovanni Arena di aver creato il caos sul prossimo bando, con un emendamento privo di coperture finanziarie.

A palazzo dei Priori domani in commissione torneranno la delibera con le linee guida per il prossimo appalto, proposta dal sindaco, e l’emendamento della maggioranza. «C’è caos e confusione. Arena – dice Giacomo Barelli (Azione) - era a conoscenza del project di Gesenu per un nuovo centro di raccolta e smaltimento dei rifiuti, di cui non ha fatto parola con nessuno. Con nessuno ha concordato neanche la delibera poi portata in commissione. E dopo le critiche di opposizione e maggioranza è stato costretto a subire un emendamento altrettanto confusionario, Ma non hanno trovano la quadra nemmeno su quello, visto che Gianmaria Santucci non l’ha firmato. Qual è la linea?».

Tutt’altro che secondario il discorso sulla copertura finanziaria: «Se lasciamo l’appalto come è adesso non servono altre risorse, ma se raccontiamo di portare la raccolta differenziata al 75 per cento - aggiunge - e di ridurre le isole di prossimità, sono interventi costosissimi. Che per legge pagheranno i cittadini con l’aumento della Tari».

Il dubbio di Barelli: «Forse l’idea di sindaco e Forza Italia era di andare avanti con il bando per due anni, in attesa di mettere in pratica il project? Ora si trovano a dover scrivere daccapo l’appalto rifiuti e il bilancio, che hanno approvato alla luce della delibera del sindaco: le coperture ci sono per quella. Con le migliorie saranno necessari altri emendamenti, aggiungendo soldi sui rifiuti e togliendoli da altre parti. Soldi che poi dovranno rientrare con l’aumento della Tari».

Sull’altro fronte, le pesanti critiche di Lega e Fratelli d’Italia contro la Regione, per via dell’ordinanza che impone l’arrivo in discarica di 200 tonnellate al giorno da Frosinone e Latina fino al 30 giugno. Il partito di Salvini ieri è sceso in piazza davanti all’impianto di Monterazzano e poi sotto la Prefettura. «Alla mattina la Regione rassicura il sindaco con una telefonata che entro il 26 aprile non arriveranno più a Viterbo i rifiuti di altre province – commenta la Lega - e alla sera emana un’ordinanza con le 200 tonnellate. Alla luce della nuova e vergognosa ordinanza, che ha disatteso ogni impegno preso a discapito della nostra città, divenuta l’ultima delle province, abbiamo manifestato il nostro dissenso e chiesto il commissariamento del presidente Nicola Zingaretti per la gestione rifiuti».

Neanche da FdI sono teneri con la Regione. «E’ l’ennesimo regalo di Pd e M5S. Siamo stati purtroppo facili profeti – spiega il capogruppo Luigi Maria Buzzi - nell’anticipare lo scempio nei confronti della nostra città. La discarica, con i volumi conferiti fino a prima dell’ultima ordinanza, avrebbe avuto ancora sei o sette anni di vita. E’ essenziale che si apra un tavolo di concertazione con la Regione e Roma Capitale, protagonisti assenti di questa situazione. Non è più tollerabile queste scarsa considerazione e mancanza di rispetto istituzionale».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero