Vento forte, strage di alberi nella Tuscia

Vento forte, strage di alberi nella Tuscia
Alberi caduti e cornicioni pericolanti a causa del forte vento che in queste ore sta sferzando la Tuscia. La sala operativa del comando provinciale dei Vigili del fuoco è...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Alberi caduti e cornicioni pericolanti a causa del forte vento che in queste ore sta sferzando la Tuscia. La sala operativa del comando provinciale dei Vigili del fuoco è impegnata per gestire le numerose chiamate di intervento arrivate un po’ da tutta la provincia.


A Tarquinia la tramontana ha sradicato alcuni alberi caduti sulle strade provinciali e comunali. I disagi si sono registrati nelle zone di Marina Velca, al lido, e nel centro cittadino. I pompieri sono intervenuti per rimuovere grossi rami che hanno occupato la carreggiata per ripristinare la circolazione stradale con l’apporto della Polizia locale. Un cornicione pericolante è stato invece messo in sicurezza in uno stabile nei pressi del museo di Tarquinia, dove è al lavoro anche il personale Aeopc e il gruppo comunale di Protezione civile.

I volontari, su chiamata della protezione civile regionale, stanno monitorando ininterrottamente il territorio, per individuare eventuali situazioni di pericolo. Il vento ha fatto danni anche nel capoluogo di provincia: a Bagnaia una grossa pianta è caduta nel cortile della suola “Tommaso Ghinucci”. Qui sono intervenuti anche i tecnici del comune per ripristinare lo stato dei luoghi. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero