Passaggio alla Talete, arriva il commissariamento per altri 14 Comuni

Passaggio alla Talete, arriva il commissariamento per altri 14 Comuni
Mentre per oggi è prevista la riunione dell’assemblea dei soci Talete che porterebbe dare il via libera alla trasformazione della spa idrica in una società...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Mentre per oggi è prevista la riunione dell’assemblea dei soci Talete che porterebbe dare il via libera alla trasformazione della spa idrica in una società mista pubblico-privata, scatta il commissariamento per altri 14 Comuni della provincia di Viterbo che gestiscono il servizio ancora in forma indipendente e autonoma. Dell’elenco fanno parte le seguenti amministrazioni: Bassano in Teverina, Castiglione in Teverina, Cellere, Civitella d’Agliano, Gallese, Ischia di Castro, Lubriano, Onano, Orte, Bassano Romano, Gradoli, Latera, Vasanello, Vitorchiano.

Nei confronti di questi sopra citati, il 31 maggio la Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Lavori pubblici e Tutela del territorio, ha approvato le delibere che prevedono l’applicazione dei poteri sostitutivi per il trasferimento del servizio idrico al gestore unico dell’Ambito territoriale ottimale 1 Lazio Nord - Viterbo, mediante la nomina di un commissario ad acta. Anche se – spiegano gli atti - per la designazione di questo ultimo si provvederà con un decreto successivo del presidente Zingaretti.  

Con i Comuni neocommissariati arriva a 22 il numero totale di amministrazioni locali per le quali si è arrivati all’applicazione dei poteri sostitutivi. Un iter che la Regione ha avviato nel 2019 partendo in prima battuta da Monte Romano, Bagnoregio, Fabrica di Roma, Farnese, Grotte di Castro, Proceno, Ronciglione e Villa San Giovanni in Tuscia. Procedimento, come noto, finito in standby dopo il ricorso degli otto comuni “ribelli” alla giustizia amministrativa e ripartito su più ampia scala dal 10 marzo scorso dopo la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato che ha ritenuto legittima l’azione intrapresa dalla Regione Lazio.

Intanto, per stamani davanti al palazzo della Provincia di Viterbo in concomitanza con il voto dei soci Talete, è annunciato anche un presidio del comitato Non ce la beviamo a “difesa dell’acqua pubblica, contro il tentativo di privatizzazione della società Talete, giunto a un inquietante e precipitoso epilogo istituzionale”.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero