Civitella d'Agliano, scoperta la cisterna romana più grande dell'Etruria: sabato il convegno

Una veduta di Civitella d'Agliano, comune del Viterbese
Una cisterna romana di proporzioni eccezionali (42 x 14 metri), la più ampia sinora nota in ambito rurale in Etruria. È la punta di diamante dello scavo archeologici...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una cisterna romana di proporzioni eccezionali (42 x 14 metri), la più ampia sinora nota in ambito rurale in Etruria. È la punta di diamante dello scavo archeologici in località Spoletino-Torricella, nel comune di Civitella d'Agliano (provincia di Viterbo). Tesori sono stati rinvenuti anche dall'ancora parziale indagine nel materiale di riempimento della cisterna che ha consentito la scoperta di una notevolissima quantità di reperti in straordinario stato di conservazione (integri o frammentari, ma quasi tutti ricomponibili). Sono state riportate alla luce, tra le altre, le suppellettili utilizzate in un ambito domestico di un certo rilievo, dalla ceramica da mensa a quella da cucina, dalle anfore di produzione locale e di importazione alle lucerne per l’illuminazione, dai vasi in vetro ai metalli, dai vasi da fiore agli oggetti per la toletta femminile.


«Lo stato eccezionale del materiale rinvenuto dipende, con tutta probabilità, dal fatto che esso fu gettato intenzionalmente in occasione di una plausibile ristrutturazione della villa o di una sua parte. Questo avvenne in un momento cruciale della storia romana, durante l’impero di Nerone, per cui il contesto di reperti portati alla luce costituisce uno dei pochi confronti che si possono istituire con quanto noto a Pompei», fanno sapere dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale.

Dei risultati della campagna si parlerà a Civitella d'Agliano sabato pomeriggio (appuntamento alle 16 nel palazzo della cultura Vittorio Brunelli), alla presenza della soprintendente Margherita Eichberg, del sindaco Giuseppe Mottura, di Marcello Spanu docente dell’Università degli Sudi Roma Tre e del funzionario archeologo responsabile del territorio Maria Letizia Arancio.


Il progetto di scavo in località Spoletino-Torricella, finalizzato alla valorizzazione di un’area ancora poco nota scientificamente per quanto riguardal’età romana e poco sviluppata dal punto di vista turistico-culturale, nasce nell’ambito di un protocollo d’intesa stipulato nel 2014 tra la Soprintendenza, l’Università degli studi di Roma Tre e il Comune di Civitella d’Agliano per lo svolgimento di ricerche archeologiche intensive ed estensive nel territorio. «Le ricognizioni effettuate hanno dimostrato come questa zona fosse, in epoca romana, intensamente utilizzata sia per le attività agricole sia per la produzione di ceramica. Essa era inoltre - continuano dalla Soprintendenza - costellata di ville prestigiose, la cui funzione era connessa direttamente con lo sfruttamento del territorio e con l’approvvigionamento di Roma stessa, facilmente raggiungibile tramite una via privilegiata di comunicazione: il Tevere».

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero