Civita Castellana, operai di un cantiere causano un incendio e nascondono le prove: 5 denunciati

Civita Castellana, operai di un cantiere causano un incendio e nascondono le prove: 5 denunciati
Era il 20 luglio scorso quando a Civita Castellana, sulla provinciale Nepesina in località via delle Fontanelle, si era sviluppato un vasto incendio, che aveva...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Era il 20 luglio scorso quando a Civita Castellana, sulla provinciale Nepesina in località via delle Fontanelle, si era sviluppato un vasto incendio, che aveva interessato più di venti ettari di vegetazione. Causando grande pericolo per le persone residenti nei pressi, anche in considerazione della presenza di un area di servizio e rifornimento.

Per domare le fiamme erano intervenuti un elicottero da spegnimento, due squadre di vigli del fuoco, quattro auto della protezione civile, polizia locale di Civita. Dopo una lunga attività investigativa, i carabinieri della stazione di Castel Sant’Elia, dagli esami testimoniali, dall’acquisizione di riprese fotografiche, e dal successivo sopralluogo in collaborazione con il personale Asl Viterbo–Spresal Civita, hanno denunciato 5 persone.

L’incendio era stato causato dal contatto tra un escavatore in un cantiere poco distante e la linea elettrica aerea. Per questo sono stati deferiti, in stato di libertà per disastro colposo un 46enne capocantiere; per favoreggiamento personale, un altro 46enne di San Lucido, un 54enne di Limatola e una 34enne di Pescara, tutti dipendenti della ditta che stava effettuando lavori in quella zona, Mentre uno svolgeva incarico di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori.

Alla rappresentante legale della società - una 65enne di Macerata - è stata contestata la violazione del “piano di sicurezza e di coordinamento”. Fin da subito le testimonianze erano risultate contrastanti, soprattutto su chi era alla guida del mezzo (un operaio che al momento dell’incidente non era presente sul posto). Tre di questi sono stati denunciati a piede libero per false testimonianze.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero