Celebrato il 68' anniversario della nascita dell'Aviazione dell'esercito. Nasce la scuola di volo interforze

Celebrato il 68' anniversario della nascita dell'Aviazione dell'esercito. Nasce la scuola di volo interforze
Celebrato il 68' anniversario della costituzione dell'Aviazione dell'esercito,nella base di Viterbo. La cerimonia si è tenuta presso l'aeroporto Fabbri alla...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Celebrato il 68' anniversario della costituzione dell'Aviazione dell'esercito,nella base di Viterbo. La cerimonia si è tenuta presso l'aeroporto Fabbri alla presenza del Capo di Stato maggiore dell'esercito, generale Salvatore Farina, del comandante delle Forze operative Terrestri, generale Federico Bonato, e delle massime autorità civili e militari di Viterbo.




A fare gli onori di casa il comandante dell'Aviazione dell'Esercito generale Paolo Riccò che, nel suo intervento, ha ricordato le missioni di pace all'estero dei baschi azzurri (Namibia, Sudan, Iran, Iraq, Kosovo, Afghanistan), definendo l'Aves come «una macchina lubrificata e alimentata da forte spirito di abnegazione», chiudendo il suo discorso ricordando i baschi azzurri caduti nell'adempimento del dovere.

Il Capo di Stato maggiore dell'esercito ha ripercorso la storia dell'Aviazione dell'Esercito dalle sue origini ai tempi nostri. «Dobbiamo conservare il presente - ha detto - ma proiettarci anche al futuro» preannunciando l'arrivo di nuovi aeromobili della linea Mangusta. «I primi tre prototipi verranno consegnati entro il 2025, poi ne arriveranno altri 45». Il generale Farina ha anche annunciato la realizzazione di una scuola di volo interforze a Viterbo «al fine di aumentare l'operabilità tra le Forze armate». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero