Israele si ferma, due minuti di silenzio per il "Giorno della memoria"

Israele questa mattina alle 10 (ora locale) si è fermata al suono della sirene - lungo due minuti - che ha commemorato i 6 milioni di ebrei uccisi durante la Shoah dai...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Israele questa mattina alle 10 (ora locale) si è fermata al suono della sirene - lungo due minuti - che ha commemorato i 6 milioni di ebrei uccisi durante la Shoah dai nazisti e dai loro alleati. Ovunque fossero, gli israeliani si sono alzati in silenzio chinando il capo in rispetto e memoria. Molte le persone che - chiuse a casa per le restrizioni imposte dalla lotta al coronavirus - sono apparse ai balconi e sulle terrazze. Auto private e servizi pubblici - scarsi sulle strade per le misure contro la malattia - si sono fermati e i passeggeri sono scesi dai veicoli mettendosi sull'attenti. Il "Giorno della Shoah e della Memoria" (Yom HaShoah) - che si celebra oggi in Israele - è una delle date più solenni del calendario israeliano ma quest'anno il coronavirus ha fatto sì che gran parte delle cerimonie pubbliche, compresa quella di ieri sera a Yad Vashem, si siano svolte a ranghi ridotti, con discorsi registrati e testimonianze non dal vivo e i sopravvissuti chiusi a casa.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero