Decreto fiscale, taglio ai rimborsi del 730 per 745 mila contribuenti

Una stretta che riguarda 745 mila contribuenti su circa 14,3 milioni che ogni anno usufruiscono dei rimborsi d'imposta del modello 730: dal prossimo anno potranno vedersi...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Una stretta che riguarda 745 mila contribuenti su circa 14,3 milioni che ogni anno usufruiscono dei rimborsi d'imposta del modello 730: dal prossimo anno potranno vedersi decurtata la somma spettante, perché lo stato avrà la possibilità di scalare direttamente eventuali cartelle di pagamento notificate in precedenza. E poi l'estensione alle imposte dirette delle attuali norme, restrittive, sulle compensazioni relative a crediti d'imposta superiori a 5.000 euro. Sono due tra le misure di maggiore impatto del decreto fiscale che accompagnerà la legge di Bilancio: da sole valgono circa 1,5 miliardi l'anno, su un totale che oscilla tra i 2,6 e i 3,4 miliardi, a seconda delle stime - più o meno ottimistiche - sugli effetti del provvedimento. Le conseguenze più dirette per la massa dei contribuenti, lavoratori dipendenti o pensionati, arrivano dall'articolo ancora senza numero intitolato Disposizioni di efficientamento della riscossione. Al momento di erogare un rimborso d'imposta (nel caso del 730, quando il relativo prospetto di liquidazione sta per essere trasmesso al sostituto d'imposta, ad esempio il datore di lavoro) l'Agenzia delle Entrate verificherà attraverso le società della riscossione se l'interessato risulta iscritto a ruolo. Se sì, entro 60 giorni l'importo dei rimborsi sarà automaticamente compensato con le somme dovute al fisco, ameno che queste non risultino inferiori a 100 euro oppure rientrino in un piano di pagamento rateale. Per evitare il taglio il contribuente dovrà avviare un contraddittorio entro 30 giorni.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero