Israele, cardinale Parolin: «La liberazione degli ostaggi e la tregua evitano che il conflitto si allarghi»

Israele, cardinale Parolin: «La liberazione degli ostaggi e la tregua evitano che il conflitto si allarghi»
All'appello di Francesco («Prosegua la tregua a Gaza, siano rilasciati tutti gli ostaggi e sia consentito l’accesso agli aiuti») fanno seguito le...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

All'appello di Francesco («Prosegua la tregua a Gaza, siano rilasciati tutti gli ostaggi e sia consentito l’accesso agli aiuti») fanno seguito le riflessioni del cardinale Pietro Parolin che illustra il lavoro fatto dal Vaticano dietro le quinte per aiutare a trovare una soluzione alla crisi mediorientale. L'unico sbocco possibile è di non affossare il multilareralismo. «La diplomazia è lo strumento di cui si è dotata la comunità internazionale per la ricerca di una soluzione pacifica dei conflitti, attraverso il dialogo e il negoziato fra le parti coinvolte. Certo, come ogni opera umana, essa ha i suoi limiti e a volte, purtroppo, non riesce nel suo intento. Ma direi che già un rallentamento e, ancor di più, la cessazione delle ostilità è un risultato positivo, da non sottovalutare. Si tratta di un primo passo, necessario ma non sufficiente, a cui deve far seguito l’avvio di un percorso di riconciliazione inteso a costruire una pace giusta e duratura». 

Durante la tregua quel che resta di Gaza sono rovine spettrali

La Chiesa, spiega in una intervista al mensile di Cl, Tracce, «continua ad avere fiducia nella diplomazia. Che senso avrebbe altrimenti l’incontro con i responsabili politici, capi di Stato e di Governo e altre autorità con il Santo Padre o con la Segreteria di Stato? Che scopo hanno i viaggi nelle varie capitali, la partecipazione negli organismi internazionali?»

Gaza, l'odissea del piccolo Kfir: l'ostaggio più giovane (10 mesi) «non è più sotto il controllo di Hamas»

Al momento gli sforzi diplomatici della comunità internazionale resta concentrata alla «liberazione di tutti gli ostaggi e al cessate il fuoco che potrebbe aiutare a che la situazione non precipiti ulteriormente, scongiurando un allargamento del conflitto che lo renderebbe ancor più inaccettabile. Questa grande sofferenza certamente renderà molto difficile qualsiasi negoziato, qualsiasi soluzione. Ma se si potesse ripartire dal concetto della sacralità della vita, allora si potrebbe recuperare il senso dell’umanità e della fraternità necessaria».

Hamas: «Il piccolo Kfir ucciso in un raid su Gaza insieme a mamma e fratellino». Israele: «Per la tregua tempo massimo di 10 giorni»

Per la Chiesa fermo restando il rifiuto a ogni guerra («non vi sono dunque guerre giuste e guerre sbagliate») consente dal punto di vista morale, in determinate situazioni, «il diritto alla legittima difesa della parte aggredita in un conflitto». Parolin rammenta il Catechismo: «bisogna sempre tenere presente che il diritto alla legittima difesa deve essere teso anzitutto a salvaguardare la vita di chi ha subìto l’aggressione e deve sempre essere proporzionata all’offesa ricevuta».

Israele, accordo con Elon Musk per l'uso del satellite a Gaza: sarà il ministero israeliano ad autorizzare

La posizione della Santa Sede sul Medio Oriente da oltre 70 anni non è mutato: riguarda la soluzione “due popoli-due Stati”. Il segretario di Stato vaticano ripete che è la «soluzione politica più urgente da percorrere, non appena le condizioni lo permettano, perché risponde alla legittima aspirazione degli israeliani e dei palestinesi: avere una propria nazione e vivere fianco a fianco in pace, sicurezza e stabilità. Inoltre, uno statuto speciale internazionalmente garantito per la città santa di Gerusalemme permetterà che i fedeli delle tre religioni monoteistiche abbiano uguali diritti e uguali doveri, e sia rispettato l’accesso ai rispettivi Luoghi santi, secondo lo status quo, lì dove si applica».

 

I palestinesi liberati da Israele festeggiano a Ramallah

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero