Israele-Hamas, accordo per 7° giorno di tregua. Gaza, rilasciati altri 16 ostaggi: 10 sono israeliani

Tutti gli aggiornamenti in tempo reale

di Mauro Evangelisti Altri due giorni di proroga del cessate il fuoco, significa stop alle armi anche giovedì e venerdì. Lo ha annunciato ieri sera l’Egitto,...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Gerusalemme, nell'attacco uccisa una ragazza

Secondo i servizi di emergenza israeliani, questa mattina una ragazza è stata uccisa e altre sei persone sono state ferite in un attacco con armi da fuoco a una fermata dell'autobus all'ingresso di Gerusalemme. Lo riporta il Jerusalem Post. L'autostrada 1 dallo svincolo di Motsa verso Gerusalemme è stata chiusa al traffico dopo l'attacco. L'anno scorso un altro attacco terroristico alla stessa fermata dell'autobus aveva provocato la morte di due israeliani.

 

Attacco con armi da fuoco a Gerusalemme, sei feriti

Sei persone sono rimaste ferite da colpi di arma da fuoco sparati alla fermata del tram all'ingresso di Gerusalemme, sul boulevard Weizman: due feriti sono in condizioni critiche. I due attentatori sono stati uccisi, riferisce Ynet

Hamas conferma, accordo per settimo giorno di tregua

Hamas ha confermato stamattina che è stato raggiunto un accordo per «prolungare la tregua per un settimo giorno». Lo riportano i media internazionali, citando un comunicato del movimento islamista palestinese. In precedenza le Forze di difesa israeliane (Idf) avevano scritto in un post sul loro account X che la tregua a Gaza continuerà «alla luce degli sforzi dei mediatori per portare avanti il processo di rilascio degli ostaggi»

Rilasciati da Israele 30 prigionieri palestinesi

Trenta palestinesi detenuti nelle carceri israeliane sono stati rilasciati nella notte in conformità con l'accordo di tregua tra Israele e Hamas, ha annunciato l'Autorità carceraria israeliana. Il rilascio è avvenuto dopo che ieri Hamas ha liberato 16 ostaggi israeliani e stranieri detenuti nella Striscia di Gaza.

Liat Beinin Atzili, secondo ostaggio americano rilasciato

C'è anche la cittadina americana Liat Beinin Atzili tra i 10 ostaggi liberati stasera da Hamas. La donna, già affidata alla Croce Rossa, è il secondo ostaggio Usa rilasciato in questi giorni di tregua, dopo la bimba di 4 anni Abigail Edan. Beinin e suo marito, Aviv Atzili, erano scomparsi dopo l'attacco di Hamas contro il loro kibbutz il 7 ottobre. Il marito è ritenuto ancora prigioniero di Hamas.

Hamas: "Nessun passo avanti per prolungare la tregua"

«Gli sforzi per estendere la tregua non sono ancora maturati», e l'offerta da parte israeliana «non la riteniamo degna di studio». Lo ha detto Osama Hamdan, alto funzionario di Hamas in Libano, al canale di Hezbollah Al-Madayeen, ripreso da Times of Israel. Se non sarà raggiunto un accordo per una seconda proroga, la tregua scadrà domani mattina.

Israele: "10 ostaggi israeliani e 4 thailandesi stanno per essere liberati"

L'esercito israeliano ha annunciato «sulla base di informazioni ricevute dalla Croce Rossa» che 10 ostaggi israeliani e 4 thailandesi sono sulla strada «verso il territorio di Israele».

Hamas: "Sessanta ostaggi uccisi dai raid israeliani"

Sessanta ostaggi sono rimasti uccisi nei raid condotti da Israele sulla Striscia di Gaza in risposta all'attacco del 7 ottobre. È quanto sostiene l'ex ministro della Sanità di Hamas, Bassem Naim, dopo aver confermato che tra le vittime ci sono anche il bimbo di 10 mesi, Kfir, il fratellino di 4 anni e la loro mamma della cui morte hanno dato notizia oggi. «Abbiamo confermato due o tre settimane fa che 60 israeliani sono stati uccisi durante i bombardamenti israeliani e sono ancora sotto le macerie - ha detto nel corso di una conferenza stampa a Città del Capo - La donna e i suoi due figli sono tra loro, posso confermarlo».

Hamas rilascia 10 ostaggi

Le Brigate al Qassam, ala militare di Hamas, hanno fatto sapere che i due fratellini israeliani Kfir, di 10 mesi, e Ariel Bibas, di 4 anni, insieme alla madre Sherry Silverman Bibas, ostaggi a Gaza, sono 'stati uccisi in un bombardamento dell'esercitò. Israele sta controllando la fondatezza della notizia, a Tel Aviv la gente in attesa spera sia falsa. Si lavora ad un'altra estensione della tregua, gli Stati Uniti puntano al cessate il fuoco permanente. Hamas comincia a consegnare i 10 ostaggi rilasciati oggi. Raid a Jenin, ucciso un leader delle Brigate.

Hamas: il piccolo Kfir ucciso insieme al fratellino e alla madre

Le Brigate al Qassam, ala militare di Hamas, hanno fatto sapere che i due fratelli israeliani Kfir (10 mesi) e Ariel Bibas (4 anni) insieme alla madre Sherry Silverman Bibas, ostaggi a Gaza, sono «stati uccisi in un precedente bombardamento dell'esercito».

Media: ancora nessun accordo su estensione tregua

Un funzionario palestinese ha detto che, nonostante la volontà di entrambe le parti di prolungare la tregua, non è stato ancora raggiunto alcun accordo. Lo riporta Reuters sul suo sito. Sono ancora in corso le trattative con i mediatori Egitto e Qatar, ha detto il funzionario. L'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha rifiutato di commentare con Reuters lo stato dei colloqui, ma ha osservato che altre 50 detenute palestinesi sono state aggiunte martedì a una lista autorizzata a essere rilasciata nel caso in cui fosse concordato un nuovo scambio.

Abu Mazen: «Gaza sotto una minaccia esistenziale»

Gaza è sotto «una minaccia esistenziale che prende di mira deliberatamente e sistematicamente i civili». Lo ha denunciato il presidente palestinese Abu Mazen in occasione della Giornata internazionale di solidarietà con la Palestina ribadendo che «l'unica soluzione possibile è quella dei 2 Stati». Abu Mazen ha chiesto da parte di Israele «la fine delle misure di annessione silenziosa, di insediamento e di discriminazione razziale nell'intero territorio palestinese». Serve - ha aggiunto - «una Conferenza internazionale di pace per imporre la volontà internazionale e riconoscere il diritto del popolo palestinese all'esistenza».

Palestinese ucciso nel Nord della Striscia

Un palestinese è stato ucciso dall'esercito israeliano mentre con altri stava cercando di rientrare a casa sua a Beit Hanoun nel nord della Striscia. Lo hanno riferito fonti locali a Gaza secondo cui il gruppo aveva lasciato i rifugi nel nord e stava cercando di raggiungere casa. L'esercito israeliano non ha ancora dato la sua versione dei fatti.

Per Hamas rilascio soldati con cessate il fuoco permanente

Hamas lega i negoziati per il rilascio dei soldati israeliani catturati a un cessate il fuoco permanente nella Striscia di Gaza: lo ha riferito il canale televisivo egiziano Al-Qahera. Secondo l'emittente, Hamas ha confermato che le «condizioni per il rilascio delle truppe israeliane saranno diverse» all'accordo per il rilascio degli ostaggi civili. In particolare, secondo la tv egiziana, i negoziati su questo tema includeranno discussioni sulla «fine delle ostilità e la rimozione del blocco» dalla Striscia di Gaza.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero