Censimento degli alberi monumentali, il più longevo è a Trevi

Censimento degli alberi monumentali, il più longevo è a Trevi
PERUGIA - Ha 1.700 anni ma non li dimostra: l'olivo di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PERUGIA - Ha 1.700 anni ma non li dimostra: l'olivo di Sant'Emiliano, che si trova a Trevi, è l'albero più longevo dell'Umbria, quarto in Italia. È quanto emerge dal censimento degli alberi monumentali effettuato dai carabinieri forestali, che ha consentito di mappare per 174 esemplari in Umbria, di cui 121 nel Perugino e 53 nel Ternano. I criteri per l’inserimento degli alberi nell’elenco speciale - spiegano i Forestali - vanno dalle dimensioni all’età, dal valore storico culturale religioso al valore paesaggistico, dall’architettura vegetale alla rarità botanica. Nella nostra regione, Terni è il Comune che annovera il maggior numero di alberi (38) seguita da Spoleto (37) e Perugia (29). A San Pietro in Monte, nello Spoletino, si trova il faggio con il maggior diametro (735 cm), mentre nel Ternano, in Villa Centurini, si trova l’albero più alto, un pioppo nero della misura di 33 metri e mezzo. L’albero più longevo - come detto - è l’olivo di Sant’Emiliano, con i suoi 1700 anni di età; si trova nel territorio comunale di Trevi e la sua storia si lega al Santo vissuto nel 300 d.c. «L’olivo di Sant’Emiliano - spiegano ancora i carabinieri - è al quarto posto degli alberi più longevi d’Italia ma ha la particolarità di essere quello situato più a nord e di aver passato indenne le numerose gelate invernali». L’architettura vegetale migliore - secondo quanto emerge dal censimento - la registrano 2 querce di età stimata superiore ai 200 anni, che si trovano a Valbiancara (Pg), con circonferenza di 634 cm, e Nottoria (Pg), con circonferenza di 535 cm. Circa la metà degli alberi si trovano in ambiente urbano, segno come anche all’interno delle nostre città si trovano alberi di grandi interesse. L'elenco con l'aggiunta o la sottrazione degli alberi rilevati sul territorio nazionale di interesse viene aggiornato annualmente. Nel 2021 si è registrato un decremento di tre esemplari. Tra questi il pino domestico secolare caduto nella zona di San Feliciano nel 2020, a seguito di un forte temporale. 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero