Terni, la casa popolare non arriva e loro fanno ricorso al Tar: "Aiutateci a sostenere le spese legali"

Due famiglie ternane organizzano l'apericena "sociale"

Terni, la casa popolare non arriva e loro fanno ricorso al Tar: "Aiutateci a sostenere le spese legali"
TERNI - “Siamo costretti a chiedere aiuto per sostenere le spese legali del ricorso al Tar per il diritto alla casa che sta presentando il nostro legale. Solo per le...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TERNI - “Siamo costretti a chiedere aiuto per sostenere le spese legali del ricorso al Tar per il diritto alla casa che sta presentando il nostro legale. Solo per le marche da bollo servono quasi mille euro”.

Federico e Francesca sono in attesa di una casa popolare ma la vicenda non si sblocca.

Dopo aver manifestato a più riprese sotto palazzo Spada si sono rivolti a un legale per ricorrere alla giustizia amministrativa ma la causa ha un costo significativo che le loro famiglie non possono sostenere.

Hanno organizzato un’apericena “sociale” in un locale di via Primo Maggio per domenica 14 gennaio, alle 18, per raccogliere i fondi che consentano loro di sostenere le spese del ricorso al Tar.

“Ad oggi non abbiamo notizie sulla domanda che abbiamo presentato per l’alloggio popolare - dice Federico - e non abbiamo altra scelta”.

Per informazioni sull’iniziativa 351 9846657.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero