Regione Umbria, via libera in commissione al documento di economia e finanza: «Rilancio e inversione di tendenza»

La presidente della Regione Donatella Tesei
PERUGIA - «Rilancio e inversione di rotta», questa la sintesi da parte della giunta Tesei, del Documento di economia e finanza approvato a maggioranza dalla prima...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PERUGIA - «Rilancio e inversione di rotta», questa la sintesi da parte della giunta Tesei, del Documento di economia e finanza approvato a maggioranza dalla prima commissione dell'Assemblea legislativa, presieduta da Daniele Nicchi. Voti favorevoli di Lega e di FdI, contrari Pd e M5s. Relatore di maggioranza in aula sarà Daniele Nicchi (Lega), mentre quello di minoranza sarà Donatella Porzi (Pd). Il Defr era stato illustrato dalla presidente della Giunta Donatella Tesei in una precedente seduta.

«L'obiettivo fondamentale è quello di creare un sistema regionale solido, che permetta di riportare l'Umbria ad essere nuovamente competitiva e attrattiva, riconosciuta come cerniera e cuore attrattore del Centro Italia, terra di sostenibilità e innovazione, luogo ideale non solo per essere visitato, ma anche per vivere, formarsi, trovare occupazione (anche in smart working), fare impresa, investire, curarsi - questa la sintesi di Palazzo Donini - per raggiungere tali obiettivi  è necessario un programma strategico completo, in grado di affrontare con decisione alcune problematiche della nostra regione come la denatalità, la spinta centrifuga dei nostri giovani, la partecipazione femminile al mondo del lavoro, la lotta alla povertà. Un programma che concretizzi un processo che ristrutturi la Sanità regionale in conformità con le nuove linee guida nazionali e doti l'Umbria di infrastrutture, lavorando al contempo anche sui collegamenti aerei e di alta velocità».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero