Pilota colto da malore sul volo Buenos Aires-Roma, il medico del Perugia lo soccorre ma l'aereo (con la squadra a bordo) torna indietro

L'intervento di Alessandro Cirimbilli nella cabina di pilotaggio. La squadra tornava a Fiumicino dal ritiro in Argentina

Pilota colto da malore sul volo Buenos Aires-Roma, il medico del Perugia lo soccorre ma l'aereo (con la squadra a bordo) torna indietro
PERUGIA - Un bel po' di paura e qualche ora di ritardo nel volo della Aerolineas Argentinas di rientro del Perugia dal ritiro precampionato ad Ezeiza, in Argentina. Durante la...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

PERUGIA - Un bel po' di paura e qualche ora di ritardo nel volo della Aerolineas Argentinas di rientro del Perugia dal ritiro precampionato ad Ezeiza, in Argentina. Durante la traversata, il pilota ha accusato un lieve malore. Il volo era partito dall’aeroporto internazionale di Ezeisa (a meno di 40 chilometri da Buenos Aires) con destinazione Fiumicino martedì sera verso le 22.35, quando in Italia era notte fonda, l’imprevisto si è verificato dopo circa quattro ore dal decollo.

 

Il medico del Perugia soccorre il pilota. Il personale di volo ha chiesto se fra i passeggeri fosse presente un medico. Alessandro Cirimbilli, il medico che ha seguito i grifoni nel ritiro in terra argentina, si è alzato in piedi. Raggiunta la cabina di pilotaggio, Cirimbilli ha controllato le condizioni del pilota, monitorato i parametri e gestito la situazione rassicurando e tranquillizzando l’ufficiale di volo, apparso da subito in condizioni fortunatamente non gravi.

 

La virata e il ritorno in Argentina. Valutato la situazione, però, lo stesso pilota ha comunque optato per il rientro in Argentina, per motivi precauzionali, viste le ore di volo che mancavano per l’atterraggio all’aeroporto Leonardo Da Vinci. Per i passeggeri, calciatori compresi, una sosta di un'oretta all'aeroporto argentino prima di poter ripartire con destinazione Roma.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero