Occhio alle truffe online: ecco le misure di sicurezza da prendere secondo Poste Italiane

Le informazioni anti-truffa sono state diffuse in occasione di una più larga campagna di contrasto agli illeciti soprattutto nel mondo dei pagamenti online

Occhio alle truffe online: ecco le misure di sicurezza da prendere secondo Poste Italiane
TERNI        Attenzione, sempre, alle truffe! L’appello viene dai referenti di Poste Italiane, che, in occasione dell’inaugurazione del...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

TERNI        Attenzione, sempre, alle truffe! L’appello viene dai referenti di Poste Italiane, che, in occasione dell’inaugurazione del nuovo centro di prevenzione frodi, ricordano le buone norme e i “buono a sapersi” per evitare di diventare vittime di reati causa pagamenti online. Si tratta di una netiquette strumento a beneficio dei cittadini contro illeciti e frodi. Usare i canali ufficiali per la comunicazione e per portare a termine le operazioni, ad esempio, è un buon inizio; va verificata l’attendibilità di una mail prima di aprirla, bisogna consultare direttamente il sito poste.it per informazioni o attività, usare l’app ufficiale per essere informati in tempo reale sulle operazioni di pagamento, il saldo del conto e altro. In generale, poi, non bisogna diffondere i dati riservati; Poste Italiane non chiede di fornirli in nessuna modalità, soprattutto tramite persone fisiche che si spacciano per operatori o con e.mail, sms, telefonata e chat; password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento sono personali.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero