Inchiesta Università di Perugia i prof restituiscono i soldi

Università di Perugia, l'inaugurazione dell'anno accademico il 18 marzo
PERUGIA - Hanno rifatto i conti, controllato le presenze e si stanno preparando a restituire i bonus ricevuti in modo - probabilmente - improprio. Il secondo capitolo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PERUGIA - Hanno rifatto i conti, controllato le presenze e si stanno preparando a restituire i bonus ricevuti in modo - probabilmente - improprio. Il secondo capitolo dell’inchiesta sui fondi ai professori universitari racconta dei primi passi indietro. Telefonate, scambio di documenti con gli uffici, e alcuni prof c’hanno ripensato. L’inchiesta della guardia di finanza ipotizza un reato grave: truffa ai danni dello Stato. Il regolamento dell’

Università di Perugia, infatti, aveva fissato tre criteri per l’assegnazione dei fondi: presenza nei consigli di dipartimento, didattica e lavori di ricerca. E nei criteri erano state inserite le cifre, almeno il 60 per cento di presenze nei consigli di dipartimento. Con la possibilità di una semplice autocertificazione. Una procedura snella anche in considerazione dell’entità dei bonus destinati ai singoli prof: da un minino di 800 euro fino a 5mila complessivamente per tre anni. Fatto sta che quei fondi erano messi a disposizione dal Miur per compensare il blocco nei contratti degli universitari; l’Ateneo di Perugia per il periodo compreso tra il 2012 e il 2014 ha distribuito circa 2 milioni di euro, divisi in tre fasce: ricercatori, associati e ordinari. Una somma piuttosto sostanziosa. Martedì mattina si riunisce il senato accademico, all’ordine del giorno non c’è la questione dei bonus. Proprio ieri è stato aggiunto un punto al programma della seduta: si tratta di un accordo con un istituto spagnolo, ma nessun riferimento alla vicenda. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero