- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
FOLIGNO - La Rocciata, il noto dolce tipico folignate che affonda le sue radici nella storia più antica dell’Umbria, da questa mattina è entrato ufficialmente nell’elenco delle ricette tutelate al termine di un percorso di valorizzazione che segna un punto di svolta per la Rocciata, che da dolce della memoria popolare diventa un simbolo riconosciuto e tutelato della tradizione culinaria umbra. Al Comune di Foligno, infatti, si è svolta la cerimonia con il deposito presso la Camera di Commercio dell’Umbria dell’atto notarile con cui l’Accademia Italiana della Cucina (AIC) ha ufficializzato, dopo anni di indagini e studi approfonditi, la ricetta della Rocciata. Alla cerimonia erano presenti tra gli altri il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, i rappresentanti dell’Accademia Italiana della Cucina con in testa la delegata di Foligno Claudia Valentini, le forze economiche e sociali della città. Il sindaco Zuccarini si è complimentato con gli studiosi dell’Accademia perché “non deve essere stato facile individuare una ricetta tipica perché a Foligno ogni famiglia ha la sua propria ricetta. E’ un momento importante perché si dà dignità ad un prodotto cui la città è particolarmente legata.” “Alla Ciaramicola e al Torcolo di San Costanzo di Perugia al Pampepato di Terni – ha detto il presidente Mencaroni – si aggiunge oggi la Rocciata di Foligno tra le eccellenze storiche della gastronomia umbra le cui ricette sono registrate presso l’Ente camerale e tutelate. La Camera è ben lieta di supportare la conservazione della memoria e la valorizzazione di antichi sapori dell’Umbria, ma solo – e certamente è il caso della Rocciata – quando si tratti di ricette emerse da indagini e studi approfonditi come avvenuto finora grazie all’Accademia Italiana della Cucina. Vorrei consigliare – ha aggiunto Mencaroni – di puntare anche sulle monoporzioni, sempre più richieste dal mercato e soprattutto di impegnarsi perché un prodotto così delizioso ed identitario della città di Foligno sia sempre disponibile presso fornai e pasticcerie perché non succeda che un turista arrivi in città e abbia difficoltà a reperirla”. La Rocciata ha alle spalle una storia di tremila anni, come emerso con grande chiarezza nel convegno che la Delegazione di Foligno dell’AIC tenne lo scorso 21 settembre in città presso l’Oratorio del Crocifisso. Secondo studi dell’AIC, il dolce ha legami con la cultura alimentare degli Umbri e con le tradizioni medievali legate al ciclo delle stagioni e ai riti della fertilità. La sua forma arrotolata richiama l’Uroboro, il serpente che si morde la coda, simbolo del tempo che ritorna. Il legame con la storia si consolida con riferimenti a Catone il Censore (160 a.C.), che descrive nelle sue opere un dolce composto da una sfoglia sottile farcita e arrotolata, precursore della Rocciata attuale.
Il Messaggero