Covid, i guariti sono il doppio dei nuovi positivi. Immunizzato quasi l'80% degli umbri

Covid, i guariti sono il doppio dei nuovi positivi. Immunizzato quasi l'80% degli umbri
PERUGIA - Buone notizie sul fronte coronavirus. Anzitutto per quanto riguarda i numeri. Tornano meno di mille gli attualmente positivi al Covid in Umbria, 991 a domenica 26...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

PERUGIA - Buone notizie sul fronte coronavirus. Anzitutto per quanto riguarda i numeri. Tornano meno di mille gli attualmente positivi al Covid in Umbria, 991 a domenica 26 settembre in base a quanto riporta il sito della Regione, 35 in meno di sabato. Erano 1.182 lo stesso giorno della scorsa settimana. Nelle ultime 24 ore non sono stati registrati morti.

I nuovi casi sono stati invece 45 e 80 i guariti. I tamponi analizzati sono stati 1.600 e i test antigenici 6.112. Il tasso di positività sul totale è dello 0,58 per cento (era 0,63% sabato e 0,9% domenica 19 settembre). Sostanzialmente stabile il quadro degli ospedali, con 46 ricoverati, uno in più, due dei quali in terapia intensiva, dato stabile.

Per quanto riguarda la situazione vaccinale, alle otto di domenica 26 settembre risulta la prima dose inoculata all'86% degli umbria, mentre sono 610.758 (ovvero il 78 per cento) gli umbri immunizzati. Oltre 1,2 milioni le dosi utilizzate.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero