Rocca Priora, De Bernardo: «Una vittoria che regala tanta autostima»

Giuseppe De Bernardo
Quattro trionfi di fila con la porta del Rocca Priora che resta immacolata. Nulla è lasciato al caso da quando Giuseppe De Bernardoè diventato il numero uno della compagine...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Quattro trionfi di fila con la porta del Rocca Priora che resta immacolata. Nulla è lasciato al caso da quando Giuseppe De Bernardoè diventato il numero uno della compagine castellana. Domenica scorsa, il portiere arrivato un mese fa dal Crystal Pioda ha "sbarrato" la strada alla Dinamo Labico parando un calcio di rigore e mantenendo così il vantaggio maturato grazie al gol del solito Halauca. «L’ultima non è stata per nulla una partita semplice – commenta l’esperto estremo difensore – La Dinamo si è dimostrata una squadra molto valida e abile sul suo terreno di gioco in terra. Nei primi minuti ho dovuto fare un intervento difficile, poi dopo la rete di Halauca c’è stato il calcio di rigore. Nel secondo tempo la gara è rimasta aperta: noi non abbiamo sfruttato un paio di contropiedi, mentre successivamente ho compiuto un’altra parata non semplice. Comunque il successo di Labico è stato significativo, vincere su quei campi e in quel modo può regalare tanta autostima oltre che tre punti fondamentali».

 

 

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero