Chelsea, Kepa multato per aver rifiutato la sostituzione: una settimana di stipendio devoluta in beneficenza

Kepa
La punizione è arrivata. Kepa paga il suo rifiuto nella finale di Coppa di Lega: domenica il portiere si oppose alla decisione di Sarri che nel finale voleva sostituirlo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
La punizione è arrivata. Kepa paga il suo rifiuto nella finale di Coppa di Lega: domenica il portiere si oppose alla decisione di Sarri che nel finale voleva sostituirlo con Caballero. Una settimana di stipendio decurtata e devoluta in beneficenza alla Fondazione del Chelsea. È la sanzione decisa dal Chelsea nei confronti di Kepa Arrizabalaga, il portiere spagnolo dei 'blues' che si era rifiutato di lasciare il campo negli ultimi minuti di gioco della finale di Coppa di Lega poi persa ai rigori col Manchester City. Sul sito della società sono arrivate poi le parole di chiarimento del giocatore: «Anche se c'è stato un malinteso, ripensandoci ho commesso un grave errore nel modo in cui ho gestito la situazione». Da parte sua Maurizio Sarri, visibilmente adirato per il rifiuto del portiere di lasciare il campo, ha spiegato di aver avuto «una buona conversazione con Kepa e di aver capito che c'era stato un malinteso. Si è scusato con me, con i compagni e con il club, per me la questione è chiusa».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero