Cooperazione Ue anti hooligans europei, l'Italia non c'è

Cooperazione Ue anti hooligans europei, l'Italia non c'è
Stop agli hooligans che spesso hanno 'macchiatò impuniti partite di calcio importanti con episodi di violenza e devastazione. All'Aja è nata oggi, per il momento senza...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Stop agli hooligans che spesso hanno 'macchiatò impuniti partite di calcio importanti con episodi di violenza e devastazione. All'Aja è nata oggi, per il momento senza l'Italia, la prima cooperazione giudiziaria tra sette paesi Ue, più Commissione ed Eurojust, per i prossimi Europei 2016 e 2020. Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Svezia, Austria e Portogallo hanno deciso di mettere insieme i propri esperti - non solo forze di polizia ma anche magistrati e giudici - per prevenire, indagare e perseguire i crimini eventualmente commessi, dagli scontri ai danneggiamenti alle città ma anche mercato nero dei biglietti e droga, alle prossime due edizioni della rassegna calcistica continentale. Soprattutto in quella del 2020, che si terrà in 13 diverse città (Monaco, Dublino, Londra, Glasgow, Baku, Copenhagen, Budapest, San Pietroburgo, Roma, Amsterdam, Bucarest, Bruxelles e Bilbao) sparse ai quattro angoli d'Europa.


L'incontro, proposto da Eurojust, si è concentrato su questioni come in quale paese perseguire penalmente i tifosi violenti, come ottenere rapidamente prove dai loro paesi di origine, e come far mettere in contatto le autorità giudiziarie ancora prima degli eventi sportivi. «L'affrontare con successo questi crimini deve essere basato su esperienze condivise e migliori pratiche tra gli stati membri che hanno già organizzato grandi eventi sportivi o che li organizzeranno in futuro», ha dichiarato il responsabile di Eurojust per il settore sport Michael Rothaermel. Questo, ha sottolineato, «contribuirà a rendere il calcio più sicuro per tutti con un effetto deterrente per gli hooligans». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero