Leonardo, 12 fogli del Codice Atlantico sulla “sua” Firenze a Palazzo Vecchio

Leonardo, 12 fogli del Codice Atlantico sulla “sua” Firenze a Palazzo Vecchio
Dodici carte autografe di Leonardo da Vinci, con richiami alla sua città natale, arrivano a Firenze a fine marzo. A prestarli per celebrare il genio del Rinascimento nel...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dodici carte autografe di Leonardo da Vinci, con richiami alla sua città natale, arrivano a Firenze a fine marzo. A prestarli per celebrare il genio del Rinascimento nel cinquecentenario della morte, sarà la Biblioteca Ambrosiana di Milano. La mostra «Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico» si terrà nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio dal 29 marzo al 24 giugno. In un percorso a cura della storica dell'arte Cristina Acidini, la mostra si propone di ritrovare nei fogli del Codice Atlantico i tanti richiami al luogo d'origine di Leonardo, mai veramente lasciato e comunque mai dimenticato. «Non solo Leonardo a Firenze, ma anche Firenze con Leonardo, sempre presente nella sua mente, ovunque egli si trovasse - ricorda Acidini - sia nella rete di protezioni, conoscenze e amicizie che lo ha accompagnato per tutta la vita, sia nella corrispondenza che ha continuato sempre a tenere, che nel bagaglio che si portato dietro sino alla fine, di esperienze e ricordi». Chiude l'esposizione, contraltare delle opere su carta, un solo quadro. Proveniente dalla Pinacoteca Ambrosiana, il dipinto è attribuito a Gian Giacomo Caprotti detto Salaino e raffigura il Busto del Redentore. Nell'allestimento, introduce un argomento nuovo, non trattandosi di un'opera riconosciuta come di Leonardo, e non essendo riconducibile al rapporto del maestro con la sua città. Il dipinto tuttavia è connesso, per vie ancora misteriose ma inequivocabili, al Salaino, del quale reca la firma, o il soprannome, Salai, uno degli assistenti più cari a Leonardo.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero