«Hanno ucciso l’uomo ragno» compie 30 anni: la storia della hit degli 883 che diventò fenomeno nazionale

Tre dischi di platino e seicentomila copie vendute, numeri assurdi anche per quell'epoca ancora felice. Il merito è della musica fino ad un certo punto

Ogni generazione ha i profeti che merita, e se ai quarantenni italiani sono toccati in sorte Max Pezzali e Mauro Repetto in arte 883 un motivo ci sarà. E chi l'avrebbe...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Ogni generazione ha i profeti che merita, e se ai quarantenni italiani sono toccati in sorte Max Pezzali e Mauro Repetto in arte 883 un motivo ci sarà. E chi l'avrebbe mai detto quel 10 febbraio '92 - trent'anni giusti oggi - che "Hanno ucciso l'uomo ragno", quel dischetto di pop leggero lungo sì e no mezz'ora, copertina da fumettone di serie b e titoli come "S'inkazza" e "Non me la menare", fosse destinato a diventare il romanzo di formazione dei figli del Riflusso? E invece. Invece le radio - con relativa cinghia di trasmissione televisiva - iniziano a pomparlo, il passaparola cresce, le cassette circolano e il botto è servito.

Tre dischi di platino e seicentomila copie vendute, numeri assurdi anche per quell'epoca ancora felice. Il merito è della musica fino ad un certo punto. Ancorché infiocchettate come meglio non si potrebbe da fior di produttori (tra cui un Claudio Cecchetto nel pieno della fase Re Mida), le canzoni sono quello che sono: giretti scolastici, suoni tamarri, ritornelli belli aperti da cantare e poco più. Quello che fa la differenza, e che trasforma i due ex compagni di banco del liceo Copernico di Pavia in fenomeno nazionale, è tutta la poetica che a quei quattro accordi gira intorno. Una poetica che consiste nello squarciare definitivamente il velo sorridente e over the top degli anni '80 per dire che ce la potremo raccontare diversa finché vogliamo, ma sotto tutti quei lustrini ci sono pur sempre le nostre vite reali, e le nostre vite reali sono ordinariamente e desolatamente sfigate.

È l'uovo di Colombo, ma è più che sufficiente per diventare la voce di una miriade di giovani e giovanissimi alle prese con un mondo rivelatosi assai differente da quello che era stato promesso loro. E allora identificarsi nel verismo con cui gli 883 mettono a terra il tema della "grazia o il tedio a morte del vivere in provincia" diventa facilissimo. La padania piatta e nebbiosa che fa da quinta alle disavventure dei nostri diventa una ur-provincia italiana in cui dalle Alpi al Lilibeo ciascuno rivede le statali e i capannoni e i locali dove si sono consumate le sue, di sfighe: le serate sballate, le megafeste che poi non c'erano, le solite cose fatte con i soliti amici, e a chiudere magari pure il cazziatone dei tuoi perché torni tardi. Una sorta di Nirvana dell'Oltrepò, gli 883 intercettano alla perfezione il sentimento di una generazione intera, che le piccole frustrazioni quotidiane raccontate nelle canzoni le vive - o sta per viverle - uguali uguali, e finalmente ha trovato qualcuno che gliele mette giù così come sono e in cui può quindi riconoscersi. Il nostro luogo del cuore era la sala giochi Jolly Blu, avevamo solo bisogno di uno che ce lo dicesse.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero