Da Don Carlo a Macbeth, un Capodanno con Verdi alla Scala

Il basso Riccardo Zanellato tra i protagonisti del Capodanno con Verdi alla Scala
Il Teatro alla Scala festeggia il Capodanno con un concerto interamente dedicato a Giuseppe Verdi, di cui verranno eseguiti arie e duetti dalle opere “La forza del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Teatro alla Scala festeggia il Capodanno con un concerto interamente dedicato a Giuseppe Verdi, di cui verranno eseguiti arie e duetti dalle opere La forza del destino, Don Carlo, Simon Boccanegra, I vespri siciliani, Il trovatore e Macbeth.


Sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Paolo Carignani, applaudito all’esordio scaligero proprio con le forze dell’Accademia in
Alì Babà di Cherubini lo scorso settembre, mentre i protagonisti sono tra i cantanti più apprezzati nelle recenti Stagioni scaligere.

Maria José Siri ha conquistato il pubblico del 7 dicembre 2016 come Cio-Cio San in
Madama Butterfly di Puccini diretta da Riccardo Chailly ed è tornata, sempre come protagonista, in Francesca da Rimini di Zandonai diretta da Fabio Luisi; la prossima Stagione la vedrà collaborare nuovamente con Riccardo Chailly per la nuova produzione di Manon Lescaut, per la prima volta alla Scala nella prima versione.

La sera di San Silvestro interpreterà da
La forza del destino l’aria di Leonora “Pace, mio Dio!”, da Un ballo in maschera l’aria di Amelia “Ecco l’orrido campo” e il duetto “Teco io sto…!” con il tenore Jorge de León, da Don Carlo l’aria “Tu che le vanità”, il duetto “È dessa! …Un detto, un sol” ancora con de León e da Il trovatore l’aria e terzetto “Tace la notte” con de León e Simone Piazzola.

Il tenore spagnolo, che alla Scala è stato Radamès in
Aida diretto da Omer Meir Wellber e Gustavo Dudamel e Turiddu in Cavalleria rusticana diretto da Daniel Harding, interpreterà anche le arie “O tu che in seno agli angeli” da La forza del destino e “Ah la paterna mano” da Macbeth.

Il baritono Simone Piazzola, che alla Scala si è imposto come voce verdiana di riferimento in titoli come
Il trovatore con Daniele Rustioni, Don Carlo con Myung-Whun Chung e Ernani con Ádám Fischer, proporrà le arie “Felice ancora io son... per me è giunto…  O Carlo ascolta” da Don Carlo, “Eri tu” da Un ballo in maschera” e ancora da Don Carlo il duetto “Restate! Presso alla mia persona” con il basso Riccardo Zanellato, che canterà anche “A te l’estremo addio” da Simon Boccanegra e “O patria… o tu Palermo” da I vespri siciliani.


Completano il programma le ouverture da
La forza del destino e I vespri siciliani e il preludio da Un ballo in maschera. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero