Federico Fellini, a Padova la mostra “Verso il centenario” con lettere inedite, disegni e testimonianze

Federico Fellini, a Padova la mostra “Verso il centenario” con lettere inedite, disegni e testimonianze
C'è anche la lettera scritta a Giulietta Masina prima di essere operato, nel 1993, anno dell'Oscar alla carriera e della morte, che inizia con la frase...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
C'è anche la lettera scritta a Giulietta Masina prima di essere operato, nel 1993, anno dell'Oscar alla carriera e della morte, che inizia con la frase «ancora un bacetto prima di addormentarmi», nella mostra che Padova dedica a Federico Fellini, aperta dal 14 aprile al 1 settembre. La lettera alla moglie, protagonista di film come «La Strada», «Giulietta degli spiriti» o «Ginger e Fred» è uno dei tasselli che compongono la mostra curata da Vincenzo Mollica, Alessandro Nicosia e Francesca Fabbri Fellini, e organizzata dall'assessorato alla cultura e con la collaborazione di Rai e Rai Teche, intitolata «Verso il centenario. Federico Fellini. 1920-2020» che di fatto dà il via alle celebrazioni che ricorderanno i cento anni dalla nascita del regista. Fellini era nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto il 31 ottobre 1993 a Roma.


La mostra vuole non solo rendere omaggio a uno dei protagonisti più noti al mondo del cinema italiano, vincitore di cinque Oscar, a farne intravedere, attraverso i vari segni del suo lavoro, tra cui molti inediti, la complessità umana e culturale ma anche far conoscere la sua opera alle nuove generazioni con la speranza che una volta usciti tutti «abbiano la voglia di tornare a casa e vedere un suo film», come dice la nipote Francesca. Il percorso espositivo spazia dalle immagini della famiglia a Rimini ai documenti degli inizi degli anni '40 a Roma per riviste teatrali o commedie radiofoniche, ora con Marcello Marchesi, come «Primo impiego», ora con Ruggero Maccari. Poi il cinema con i documenti su «Sceicco Bianco» del 1952, con la lettera che scrittura Alberto Sordi o il piano di lavorazione, la sceneggiatura di «La Dolce vita» del 1960, i contratti di Mastroianni e Anita Ekberg, le lettere di protesta di associazioni cattoliche contro la proiezione del film, i manifesti dei tanti capolavori, «8 1/2» o «Amacord», la testa in cartapesta di «Satyricon»,il modellino per «La nave va», le carte uscite dagli archivi ministeriali delle «revisioni preventive». Ci sono i costumi di «Casanova», ma anche i 200 disegni che Fellini ha realizzato nel corso della vita per dare corpo ai suoi personaggi e alle sue fantasie e una sala «vietata ai minori» come per i film che si intitola «Erotomachia».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero