Docenti innovatori con google, certificati altri 12 insegnanti italiani

Docenti innovatori con google, certificati altri 12 insegnanti italiani
Conclusa la Google innovator academy per i docenti italiani che sono pronti ad innovare la scuola. Via (Virtual innovator academy) è il programma  certificato di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Conclusa la Google innovator academy per i docenti italiani che sono pronti ad innovare la scuola. Via (Virtual innovator academy) è il programma  certificato di Google for Education che riconosce e supporta gli insegnanti che saranno sostenitori di un uso efficace della tecnologia e promotori dell'innovazione nelle classi, scuole e comunità locali.

I dodici docenti italiani nella squadra degli innovator google si aggiungono agli altri tre certificati nel 2020 per un totale di 15 "super docenti"  pronti a  contribuire all'innovazione metodologico-didattica della scuola italiana.

Erano 45 i partecipanti dell’area Emea (Europa, Medio Oriente e Africa) che hanno presentato il progetto conclusivo «per apportare nuova linfa vitale alla didattica scolastica con applicativi o metodi che aiutano a coinvolgere gli studenti, ad esempio nella lettura del testo, e a ridurre il carico di lavoro degli insegnanti» - si legge in una nota.

I nuovi innovator hanno, adesso, un anno per realizzare la loro soluzione (applicazioni, portali web) che una volta ultimata sarà applicati nelle scuole dei docenti e diffusa a livello nazionale per  favorire l’adozione di nuove metodologie didattiche e l’utilizzo delle tecnologie in classe.

I NOMI

Risultato raggiunto per Angelo Gigliotti (Viterbo), Marilena Ferraro (Aprilia - Latina), Ester Vazzoler (Appiano Gentile - Como), Adele Leccia (Modena), Arianna Pisapia (Cava dei Tirreni - Salerno), Francesco Piccolo (Caserta), Lorenzo Redaelli (Napoli), Francesca Mazzoni (Mirandola - Modena), Paola Paolino (Albenga - Savona) Debora Ruocco (Toirano - Savona), Massimiliano Catucci (Taranto), Gabriella Righetti (Alessandria) e le due coach Filomena Pizzulli e Sabina Moscatelli.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero