Vittorio Sgarbi, chi è: le dimissioni oggi, la carriera politica, i figli (avuti da tre donne diverse), le liti più famose

4 di 8
La carriera televisiva Vittorio Sgarbi ha...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La carriera televisiva

Vittorio Sgarbi ha iniziato la sua carriera come critico d’arte, per poi farsi conoscere al grande pubblico come ospite del Maurizio Costanzo Show, dove nel 1989 raggiunge un primato poco lusinghiero, per aver pronunciato la prima parolaccia della storia della televisione italiana. Un marchio che da allora si porta dietro e che contraddistingue le sue ospitate in talk show politici e trasmissioni d'intrattenimento. Nel corso degli anni ha dunque affiancato alla sua carriera di critico diversi impegni televisivi, conducendo alcuni programmi come Sgarbi quotidiani, oltre alle diverse ospitate, e ha coltivato anche il suo impegno politico, che lo ha portato a ricoprire diversi ruoli istituzionali.

4 di 8
Hunter Biden giudicato colpevole per tutti e tre i capi d'accusa: il figlio del presidente Usa rischia fino a 25 anni di carcere
Cristina Frazzica, investita e uccisa sul kayak a Posillipo: individuata e sequestrata la barca killer
Uccide la moglie e va in caserma con il cadavere in auto. Erano in causa per l'affidamento dei figli
Ecco i 76 italiani eletti al Parlamento europeo. Da Vannacci a Lucia Annunziata e Mimmo Lucano: tutti i nomi, partito per partito
Gli esclusi: da Sgarbi a Mussolini fino a Claudio Borghi, chi è rimasto senza poltrona