Visite fiscali dipendenti pubblici in malattia, le nuove fasce orarie: 10-12 e 17-19 tutti i giorni (anche domeniche e festivi)

3 di 3
La sentenza del Tar La sentenza del TAR del Lazio...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La sentenza del Tar

La sentenza del TAR del Lazio ha annullato il Decreto Madia che regola le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti pubblici in malattia, ritenendolo in contrasto con la legge delega, oltreché rispetto a fondamentali precetti di rango costituzionale. Per i dipendenti pubblici, le fasce orarie sono fissate tra le ore 9:00 e le 13:00, e tra le ore 15:00 e le 18:00, mentre per i lavoratori privati si limitano tra le ore 10:00 e le 12:00, e tra le ore 17:00 e le 19:00. Da queste differenze è nato il ricorso, secondo cui la diversità delle fasce orarie è ritenuta una violazione dei principi di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dagli articoli 3 e 97 della Costituzione. Il TAR ha riconosciuto la fondatezza del ricorso, osservando che il Decreto Madia non ha raggiunto l’obiettivo di armonizzare le disposizioni tra i settori pubblico e privato.

3 di 3
Musetti si inchina a Djokovic dopo 4 ore e 29 minuti: Nole crolla, poi rinasce, vince e resta (per ora) n.1 al mondo
Patrizia, Bianca e Cristian travolti dal Natisone
Il sindaco: «Una ragazza non sapeva nuotare». Dal divieto di balneazione alla "scarsa conoscenza" del fiume
Perché i tre ragazzi erano nel fiume? Il test in Accademia, la visita ai genitori e il ritorno del fidanzato
​Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata dal ponte dall'ex compagno Andrea Favero