Sottomarino Titan, l'ultima (presunta) conversazione tra lo staff di bordo e la nave Polar Prince. L'allarme rosso dopo un'ora: «Non vi riceviamo più»

2 di 5
Le trascrizioni emerse (ufficiose) Sono state...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Le trascrizioni emerse (ufficiose)

Sono state diffuse online le trascrizioni di quella che si presume essere l'ultima comunicazione del sommergibile Titan prima della sua tragica implosione.

Lo scritto, non confermato, rivela le ultime parole scambiate tra lo staff di bordo del sottomarino - presumibilmente delll'amministratore delegato di OceanGate Stockton Rush - e il team della nave madre Polar Prince.

Il documento delle registrazioni suggerisce che i passeggeri erano a conoscenza della problematica situazione circa 18 minuti prima della sua devastante implosione. Sebbene la sua autenticità rimanga ampiamente contestata, alcuni commentatori hanno sottolineato che il suo contenuto è plausibile, anche alla luce delle informazioni fornite dagli esperti, tra cui il regista di «Titanic» James Cameron. Un utente di TikTok, che ha condiviso gli screen delle conversazioni, si è difeso dall'accusa di averle condivise «solo per avere dei like», insistendo: «Ho ritenuto che siano molto plausibili».

Il dialogo inizia alle 7:52, quando la nave comunica ai cinque passeggeri del Titan che sono «autorizzati a scendere» verso il Titanic. «Godetevi l'immersione, signori», aveva augurato la nave Prince Polar prima di istruirli per eseguire il controllo dei sistemi e dare loro il via libera a procedere.

«Tutti i sistemi funzionano normalmente. Siamo in buone condizioni. Continuiamo la nostra discesa come previsto», annuncia il sottomarino alle 8:34. Circa 15 minuti dopo confermano che «tutti i sistemi sono stabili» e che la discesa «continua come previsto». Una volta raggiunti i 75 minuti di discesa, il sottomarino dichiara che tutto è «sotto controllo».

Tuttavia, appena 10 minuti dopo, le cose iniziano ad andare male.

Secondo la trascrizione, alle 9:28 l'equipaggio di Titan ha notato un allarme dal sistema di monitoraggio in tempo reale (RTM). Tutti concordano sulla necessità di abbandonare la discesa e iniziare a risalire. Tuttavia, la risalita procede molto più lentamente del previsto e, quando forniscono l'ultimo aggiornamento, l'RTM dichiara l'allarme rosso. Alle 9:50, secondo quanto riferito, il Polar Prince dice al sottomarino: «Non vi riceviamo. Aggiornarnateci per favore». Prosegue: «Non riusciamo a rintracciarvi. Ci stiamo spostando verso le coordinate di recupero. Riferite se ci siete». La trascrizione termina alle 9:57, con un ultimo appello della nave: «Per favore, rispondete se siete in grado».

2 di 5
Il piano di Joe Biden per fermare la guerra a Gaza «Pace in tre fasi e il ritiro di Israele. Hamas accetti»
Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo: «Il 7 ottobre una mia amica ha perso un figlio. Quanto odio inutile, ho fame di pace»
Ucraina, la Costituzione (e il voto): ​​​​​​perché l’Italia dice no alle armi occidentali per la controffensiva
Esercitazione Nato, in campo 90mila uomini, 50 navi e 80 aerei: è la Steadfast Defender
Gli Houthi: «Abbiamo colpito la portaerei ​Eisenhower nel Mar Rosso». Ma gli Usa smentiscono