Terremoto Taiwan, 9 morti e decine sotto le macerie: danni all'industria dei chip, economia in ginocchio

4 di 11
Cosa è successo, la spiegazione Secondo...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Cosa è successo, la spiegazione

Secondo il presidente dell'Ingv Carlo Doglioni, il terremoto di stamattina sarebbe «legato alla convergenza della placca delle Filippine con l’isola di Taiwan di circa 7 cm/anno. Eventi di questa magnitudo ne avvengono in media una quindicina l’anno al mondo, ma in questo caso il terremoto ha colpito un’area densamente popolata, dove però c’è una cultura sismica diffusa e i danni sono per questo relativamente ridotti». L'isola di Taiwan è stretta in una morsa, che scatena periodicamente grandi terremoti come quello avvenuto nelle prime ore del 3 aprile con magnitudo 7.4. «Si trova compressa tra la placca delle Filippine e quella Eurasiatica», ha aggiunto all'ANSA Carlo Doglioni: «La placca delle Filippine si avvicina a quella Eurasiatica di oltre 7 centimetri l'anno e questo attiva lo scorrimento delle faglie. La scossa - aggiunge Doglioni - è stata 30 volte più forte di quella registrata a L'Aquila nel 2009». Secondo l'Istituto Geologico degli Stati Uniti, infatti, la placca dell'Eurasia spinge verso Est in direzione contraria a quella delle Filippine, e la rottura della faglia che ha generato il forte sisma è avvenuta lungo una linea che va da Nord-Est a Sud-Ovest. «In genere, questi eventi seguono un percorso standard - afferma Doglioni - con una prima scossa più forte seguita da scosse di assestamento di intensità inferiore. La durata di questo fenomeno dipende dalla magnitudo del terremoto principale: più è forte più tempo ci vuole».

4 di 11
La Lega contro Mattarella sulla sovranità europea Salvini: «Prima l'Italia». Borghi attacca: si dimetta Gelo di Antonio Tajani: «Siamo solidali con il Colle»
Meloni prova a mediare: «Stati centrali nella Ue». La telefonata con Matteo: fate dietrofront
L'editoriale / Meloni e la sfida di un'altra Europa
Europee, incognita astensionismo: dal governo appelli alle urne, gli under 35 i più dubbiosi
Gay escluso dal seminario, la mail di Papa Francesco: «Insegui la tua vocazione»