Stasera in tv, cosa vedere? Film, serie e programmi in onda oggi martedì 30 gennaio su Rai, Mediaset, La7 (e non solo)

2 di 10
Rai 1, ore 21.30: La lunga notte: la caduta del...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Rai 1, ore 21.30: La lunga notte: la caduta del Duce (Fiction)

Tre doppie puntate, in onda in prima serata su Rai1 per tre sere consecutive, lunedì 29, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, oltre che nel box set di Rai Play, per «far seguire la storia più in fretta possibile e mantenere il clima da thriller», come spiega Maria Pia Ammirati presidente di Rai Fiction, presentando nella sala Zavoli di Viale Mazzini la serie "La lunga notte: la caduta del Duce" prodotta da Luca Barbareschi con Eliseo Entertainment e Rai Fiction e diretta da Giacomo Campiotti, su soggetto firmato dallo sceneggiatore Franco Bernini con Bernardo Pellegrini, con Alessio Boni protagonista nei panni di Dino Grandi e un cast composto fra gli altri da Duccio Camerini per Benito Mussolini, Martina Stella per Clara Petacci, Luigi Diberti per Vittorio Emanuele III, Maurizio Donadoni, Aurora Ruffino nelle vesti della principessa Maria Josè, Marco Foschi, Lucrezia Guidone, Ana Caterina Morariu.

La vicenda racconta le tre settimane del luglio 1943 che hanno portato alla caduta di Mussolini e della dittatura fascista. «La Storia è sempre complicata, fatta da uomini e donne, da confini da difendere o da estendere, da grandi vicende che riguardano il Paese e da vicende comuni che interessano le vite quotidiane - osserva Maria Pia Ammirati, presidente di Rai Fiction - In questa serie non vi è alcun intento nostalgico - tiene a precisare - ma c'è un'analisi dei fatti che diventa drammaturgia, nel solco della rappresentazione storica del fascismo, del nazismo e della seconda guerra mondiale, indagando sul clima politico e sociale del tempo».

2 di 10
Europei atletica: Tamberi infinito, oro nel salto in alto. Sibilio argento nei 400m ostacoli
Le molle nella scarpa, il bacio a Mattarella: chi è Tamberi, l'azzurro campione olimpico di salto in alto
Battocletti di nuovo regina: oro nei 10.000 donne e record italiano
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato, ha soccorso il superstite Individuata barca killer ​usata dal pirata del mare
Uccide la moglie e va in caserma: «Sono stato io, il corpo è nel furgone». Lei voleva l'affido dei figli