Spotify wrapped 2023, Sfera Ebbasta artista più ascoltato d'Italia secondo Spotify: è il terzo anno consecutivo. «Cenere» di Lazza brano più riprodotto

6 di 7
La classifica dei podcast Sul fronte dei podcast,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La classifica dei podcast

Sul fronte dei podcast, «The Joe Rogan Experience» è anche quest'anno il podcast più ascoltato su Spotify a livello globale. Seguono «Call Her Daddy» di Alex Cooper e «Huberman Lab» del Dr. Andrew Huberman. In quarta e quinta, invece, troviamo «anything goes with emma chamberlain» e «On Purpose with Jay Shetty». In Italia guida la classifica dei podcast la curiosità del pubblico verso i casi di cronaca nera, con «Elisa True Crime» di Elisa De Marco, che è il podcast più ascoltato, seguito da «The Essential» di Mia Ceran e «Muschio Selvaggio» di Fedez. «Indagini» di Stefano Nazzi e «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia» chiudono la classifica dei primi 5.

6 di 7
Armi contro obiettivi in Russia, c'è l'ok di Berlino
Bankitalia, Panetta: «Calo demografico pesa sul lavoro, servono più immigrati. Piano credibile per ridurre il debito»
Marina Berlusconi nominata Cavaliere del Lavoro:
Sinner-Kotov, dove vedere la sfida e orario del terzo turno del Roland Garros
Statali, aumenti medi da 160 euro e scatti non legati all’anzianità. Meno paletti per lo smart