Spermatozoi in calo negli ultimi 50 anni, allarme giovani: la colpa è (anche) dei telefonini

2 di 5
La ricerca Sembra anzi che siano responsabili, o...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La ricerca

Sembra anzi che siano responsabili, o quanto meno siano una concausa, del calo degli spermatozoi riscontrato nelle nuove generazioni. Il tema, quanto mai attuale, è al centro dello studio trasversale 'Association between self-reported mobile phone use and the semen quality of young men', condotto da ricercatori dell'università di Ginevra in collaborazione con lo Swiss Tropical and Public Health Institute e pubblicato su 'Fertility & Sterility'.

Gli esperti sono partiti da un dato messo in luce da molti studi: il calo significativo del numero di spermatozoi negli ultimi 50 anni. Una causa specifica non è ancora determinata per certo, ma gli studi ritengono ormai sicuro il ruolo di fattori come obesità, fumo, consumo di alcool e stress.

A questi, si aggiunge l'uso dei cellulari, dato che questi dispositivi emettono campi elettromagnetici RF-EMF di basso livello (800-2200 MHz) che possono essere assorbiti dal corpo umano - in modo variabile a seconda della durata dell'uso, della potenza della fonte di emissione e della distanza dalla fonte stessa. L'obiettivo dello studio dunque era quello di indagare se esista un legame tra l'esposizione agli smartphone e alcuni parametri legati al liquido seminale quali volume, concentrazione spermatica, conta totale degli spermatozoi (TSC), motilità e morfologia.

2 di 5
Giada gettata dal compagno dal cavalcavia in A4 Non è suicidio, lui viene fermato: erano in crisi
Risucchiato dal motore di un aereo all'aeroporto di Schiphol, ipotesi suicidio: «Si è lanciato». La ricostruzione
Social card, sbloccato il bonus di 460 euro per la spesa. Chi ne ha diritto e i prodotti acquistabili: la guida
Dichiarazione dei redditi, disservizi sulla piattaforma: ricevute 730 precompilato “in elaborazione” da 10 giorni
Giudici-pm, via alla riforma (soft) della Giustizia