Simona Ventura, cosa le è successo? La paresi facciale. Le curiosità sulla conduttrice ospite a Belve: età, vita privata, figli e malattia del compagno

3 di 9
La carriera Tutto parte nel lontano 1986 dove...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La carriera

Tutto parte nel lontano 1986 dove Simona Ventura partecipa ad un concorso di bellezza che la porta dritto a Miss Italia e rappresenta anche la bellezza delle donne a miss Universo. Il suo debutto in televisione è di appena due anni più tardi, quando compare come valletta nel programma Domani sposi in onda su Rai 1.

Nella metà degli Anni ’90 passa in Mediaset conducendo diversi programmi importanti come Mai dire gol, Scherzi a parte, Festivalbar, Zelig e Le iene. Nel 1997 recita per la prima volta come protagonista nel film Fratelli coltelli diretto da Maurizio Ponzi ma prende parte anche al film Vacanze di Natale a Cortina e La fidanza di papà. Ma vediamo insieme cosa fa oggi e dove vive la Ventura.

3 di 9
Hunter Biden colpevole, acquistò un'arma da tossicodipendente. Il presidente: «Accetto esito, ma sono orgoglioso di lui»
Cristina Frazzica, investita e uccisa sul kayak a Posillipo: individuata e sequestrata la barca killer
Uccide la moglie e va in caserma con il cadavere in auto. Erano in causa per l'affidamento dei figli
Europee, tutti i 76 italiani eletti partito per partito Da Vannacci a Lucia Annunziata e Mimmo Lucano
Gli esclusi: da Sgarbi a Mussolini fino a Claudio Borghi, chi è rimasto senza poltrona