Morbillo, epidemia in arrivo? L'allarme dei medici: «Necessario vaccinarsi». Cosa sta succedendo

7 di 7
Fabrizio Pregliasco: «Servono campagne...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Fabrizio Pregliasco: «Servono campagne vaccinali»

Fabrizio Pregliasco, virologo dell'Università di Milano, ritiene che sia fondamentale promuovere campagne di vaccinazione per cercare di diminuire l'epidemia: «É necessario promuovere campagne per ripristinare la protezione vaccinale. Serve informazione e serve un impegno proattivo da parte dei Dipartimenti di prevenzione. Recuperare le seconde dosi mancate per quanto riguarda i giovani mentre fra gli adulti bisogna puntare ai soggetti più esposti, come insegnanti e operatori sanitari. Sicuramente vediamo una situazione legata al calo della copertura vaccinale. Essendo il morbillo una malattia con un indice di trasmissibilità R0 molto alto e avvenendo il contagio attraverso il respiro, l'unica strategia è la vaccinazione».

7 di 7
G7, doppia sfida a Putin: accordo su asset russi e armi a Kiev
Tutti alla corte di Belloni: chance con vista Bruxelles per la responsabile del Dis (a capo dell'organizzazione)
Biden arrivato a Brindisi: la notte in nave
Borgo Egnazia, il resort di lusso che ospita il G7: camere da 3mila euro a notte
Mattarella, spinta all'Italia: «Ripresa economica post-Covid è stata sorprendente»