Covid, quando rinunciare al pranzo di Natale? Dai tamponi con risultato sbagliato ai sintomi dell'influenza, i consigli

1 di 3
Covid, quando rinunciare al pranzo di Natale? Dai tamponi con risultato sbagliato ai sintomi dell'influenza, i consigli
Spiega l’epidemiologo Gianni Rezza: se...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Spiega l’epidemiologo Gianni Rezza: se avete la febbre e la tosse, rinunciate al pranzo di Natale in famiglia, soprattutto se tra gli invitati ci sono persone fragili. E questo vale anche se al tampone risultate negativi. Per due motivi: i test, in particolare quelli fai-da-te, possono sbagliare; potreste avere l’influenza, che comunque se trasmessa a una persona non più giovane può causare conseguenze negative tanto quanto il Covid. Se dovete raggiungere un’altra città per Natale, vi spostate in treno, in aereo o con un pullman e dovete incontrare anziani e fragili, può essere utile indossare una mascherina Ffp2 durante il viaggio. «Il test prima di un incontro in famiglia per Natale secondo me lo dovrebbe fare solo chi non sta bene, magari ha il raffreddore. Però se uno vuole essere molto prudente e vuole proteggere i familiari anziani, può farlo comunque. L’importante è sottoporsi al test all’ultimo momento, il più a ridosso possibile del raduno familiare» racconta Rezza, oggi professore all’Istituto San Raffaele di Milano, negli anni più drammatici della pandemia direttore del settore Prevenzione del ministero della Salute. Il suo successore, il professor Francesco Vaia (che invece la pandemia l’ha vissuta nella prima linea dell’Istituto Spallanzani di Roma) ha firmato una circolare che rafforza l’indicazione di sottoporre al tampone chi accede negli ospedali e nelle Rsa con dei sintomi. Il test deve riguardare il Covid, ma anche «virus influenzali, Virus Respiratorio Sinciziale (Vrs), Rhinovirus, virus Parainfluenzali, Adenovirus, Metapneumovirus, Bocavirus e altri Coronavirus umani diversi dal SarsCoV2».

Covid, cosa fare in caso di sintomi? Le nuove regole, dai tamponi al nodo ospedali: ecco la circolare del Ministero della Salute

1 di 3
Mutui, cosa cambia con il taglio voluto dalla Bce Per famiglie e imprese primi risparmi sulle rate
Social card da 500 euro, possibili sconti extra tra il 5% e il 20% su spesa e carburante
Simone Borgese, perché lo stupratore è stato scarcerato? La tv, una fidanzata e la figlia
Alunne di medie ed elementari pagate per giochi erotici, il prof aveva il listino delle tariffe
Voto, l'ombra dell'astensionismo I sondaggisti: «Alle urne meno del 50%»