Russia, cosa succede se vince la guerra? Gli scenari da incubo: dall'attacco ai baltici e alla Nato all'ascesa di Iran e Corea del Nord

2 di 6
La crisi della Nato «Una vittoria per la...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La crisi della Nato

«Una vittoria per la Russia non significherebbe solo la distruzione dell’Ucraina e del suo popolo: sarebbe catastrofica per tutto l'Occidente e capovolgerebbe l’ordine mondiale globale», avverte il Segretario del Consiglio Nazionale di sicurezza e Difesa dell'Ucraina Oleksandr Danyliuk, interpellato dal DailyMail. A Danyliuk si aggiunge la voce del generale americano in pensione Ben Hodges che descrive scenari da incubo: «Il successo di Putin comporterebbe senza dubbio la caduta della Nato, una carneficenza economica per l’Occidente e l’ascesa di nemici tra cui Cina, Iran e Corea del Nord». «Il punto cruciale di tutto ciò - spiega ancora Danylyuk - è il fatto che la Russia e il Sud del mondo vedrebbero una sconfitta ucraina come una perdita militare per l’Occidente: dimostrerebbe al mondo che la Nato guidata dagli Stati Uniti è capace di sacrificare una nazione europea per evitare un conflitto nucleare. E una volta che gli autocrati si renderanno conto che gli Stati Uniti e l’Occidente sono battibili, la guerra nucleare sarebbe inevitabile e il mondo sarebbe consumato in uno spargimento di sangue».

@ilmessaggero.it Un aereo da trasporto russo di tipo Ilyushin si sarebbe schiantato nella regione di Belgorod, vicino al confine con l'Ucraina, con circa 60 persone a bordo. Il ministero della Difesa di Mosca ha affermato che a bordo si trovavano 65 prigionieri di guerra ucraini che dovevano essere liberati nell'ambito di uno scambio. A bordo si trovavano anche 6 membri dell'equipaggio e 3 «accompagnatori». Diversa la versione ucraina. Fonti dell'esercito ucraino citate da Ukrainska pravda confermano di aver abbattuto l'aereo, affermando che trasportava missili antiaerei S-300. . . . [#IlMessaggero] #aereo #ucraina #russia #guerra #caduta ♬ suono originale - Il Messaggero

2 di 6
Musetti si inchina a Djokovic dopo 4 ore e 29 minuti: Nole crolla, poi rinasce, vince e resta (per ora) n.1 al mondo
Patrizia, Bianca e Cristian travolti dal Natisone
Il sindaco: «Una ragazza non sapeva nuotare». Dal divieto di balneazione alla "scarsa conoscenza" del fiume
Perché i tre ragazzi erano nel fiume? Il test in Accademia, la visita ai genitori e il ritorno del fidanzato
​Giada Zanola era ancora viva quando è stata gettata dal ponte dall'ex compagno Andrea Favero