Polonia pronta alla guerra? Sospeso il Trattato sulle forze armate in Europa: cosa succede ora. La risposta alla Russia

4 di 7
La firma e i limiti Torniamo un attimo indietro,...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

La firma e i limiti

Torniamo un attimo indietro, al novembre del 1990: data della firma del trattato. Il motivo? Può essere considerato come parte del processo per porre fine alla Guerra Fredda. Una decisione dei 22 paesi della NATO e dei paesi membri del Patto di Varsavia. Il Trattato introduce limiti allo stazionamento e al possesso di alcune categorie di equipaggiamenti militari convenzionali: carri armati, artiglieria, mezzi corazzati da combattimento veicoli, aerei da combattimento ed elicotteri d'attacco - noti come Treaty Limited Equipment (TLE). Viene spesso definito la “pietra angolare della sicurezza europea”. Ma ora non lo è più.

4 di 7
Europei atletica, Tamberi a caccia dell'oro nel salto in alto: arriva il Presidente Mattarella
Uccide la moglie e va in caserma: «Sono stato io, il corpo è nel furgone». Lei voleva l'affido dei figli
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo. Svolta nelle indagini, tre imbarcazioni sotto sequestro
Poliziotto salva la sua ex professoressa dal suicidio: «Ci ho parlato attraverso la porta chiusa, poi sono intervenuti i vigili»
Europee, tutti i 76 italiani eletti partito per partito Da Vannacci a Lucia Annunziata e Mimmo Lucano