Polonia, perché lo stop alle armi all'Ucraina? Dalla "guerra dei cereali" alle prossime elezioni, la strategia di Varsavia

1 di 4
Polonia, perché lo stop di armi all'Ucraina? Dalla "guerra dei cereali" alle prossime elezioni, la strategia di Varsavia

Dall’inizio dell’aggressione russa ai danni dell’Ucraina la Polonia è tra i più solidi e attivi alleati di Kiev. Alla base dell’impegno di Varsavia ci sono ragioni geopolitiche, vista la vicinanza della Russia, ma ovviamente anche storiche per un Paese che ha dovuto subire il giogo di Mosca negli anni dell’Unione Sovietica. Ora però, quasi a sorpresa, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki in una intervista televisiva ha annunciato che saranno sospese le forniture di armi a Kiev. Come mai? A cosa si deve questa svolta? Fondamentalmente la risposta si sintetizza con una doppia E: economia ed elezioni.

Guerra Ucraina, esplosioni a Kiev e Kharkiv: due morti e 7 feriti. Abbattuti 36 missili da crociera russi

1 di 4
Assegno unico, a dicembre con importo minimo in caso di Isee difforme: come evitare il "taglio"
Turetta ai genitori: «So che non mi perdonerete»
Liliana Resinovich, il marito: «Non si è uccisa. Che idea mi sono fatto? Chiedete al suo amico speciale»
Udine è la città dove si vive meglio in Italia, Roma è solo 35esima: Foggia maglia nera
Colf e badanti, oggi click day: requisiti e cosa fare se si resta fuori. Prossima finestra il 7 febbraio