Chi è Don Walter Insero, il parroco casertano che ha celebrato i funerali di Maurizio Costanzo

5 di 6
Il discorso per Maurizio Costanzo «La prima...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il discorso per Maurizio Costanzo

«La prima volta ho incontrato Costanzo due anni fa. Pensavo di trovarmi davanti un giornalista anticlericale, un pò un mangiapreti, e invece ho incontrato una persona accogliente, amorevole, che mi ha rivolto subito una battuta: è un prete vero? Ci provo, gli ho risposto». È il racconto di don Walter Insero, durante l'omelia ai funerali di Maurizio Costanzo.

«Mi colpì perché mi raccontò la sua infanzia, la sua parrocchia in zona piazza Bologna, e parlò di quanto lavoro fanno le parrocchie sul territorio, riuscendo ad avvicinare le persone fragili, rendendo un servizio spirituale e sociale. E alla fine mi disse: mi sa che dovrò venire da lei... Dottor Costanzo - gli risposi - non accetto prenotazioni. E poi mi confidò un desiderio: potere un giorno, quando il Signore lo avrebbe chiamato a sé, pregare per lui», continua Insero.

Poi gli inizi della carriera, Paese Sera, il Tour de France: «Maurizio era un uomo molto intelligente, estremamente curioso, portato sempre a cercare novità, a scoprire, non riusciva a stare fermo, era molto attivo, anche negli ultimi giorni in clinica». Nel ritratto di don Insero, Costanzo «è stato un uomo umile, leale, manteneva la parola data e rispettava opinioni degli altri, senza giudicare le diversità, propenso a capire le ragioni degli altri. Era tendenzialmente pigro, amava la Roma, non era uno sportivo praticante. Voleva ascoltare gli altri, conoscere le persone, le loro storie, intuiva prima di ascoltare il carattere delle persone». E poi «era molto goloso, so che gli veniva spacciato del cioccolato fondente di nascosto», sottolinea mentre Maria De Filippi accenna un sorriso. Verso i suoi cari «ha avuto un forte senso protezione, ma ha aiutato anche tanti artisti nel momento del bisogno», ricorda ancora Insero. «Non dava importanza al denaro, non era avido, riusciva a dosarlo per condividerlo con gli altri».

5 di 6
Europei atletica: Tamberi infinito, oro nel salto in alto. Sibilio argento nei 400m ostacoli
Uccide la moglie e va in caserma: «È nel furgone» Lei voleva l'affidamento dei figli
Cristina, travolta e uccisa sul kayak a Posillipo: indagato noto avvocato, ha soccorso il superstite Individuata la barca killer
«Così ho salvato la mia prof dal suicidio». Parla il poliziotto che ha impedito alla sua ex insegnante di togliersi la vita
Parigi, il patto Le Pen-Repubblicani scuote la Ue Neogollisti nel caos. Macron: se perdo non lascio